Il Premio, ideato da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con numerosi enti
e partner, promuove la corretta comunicazione su malattie e tumori rari
Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)
Federsanità chiude a Roma terza edizione Stati Generali della Comunicazione in Sanità. Da un'indagine dell'Istituto Piepoli realizzata in occasione dell'evento, un italiano su quattro ritiene che la sanità sia la principale priorità, prima della condizione economica e del lavoro
Dati, dati e ancora dati. E poi tabelle, grafici, curve, andamenti e cartine. Per capirne qualcosa in più, La Civetta è volata ad incontrare Donata Columbro (tispiegoildato.it) giornalista, “data humanizer” e femminista dei dati…
Cesare Buquicchio, condirettore di TrendSanità, ha parlato delle distorsioni narrative che hanno a che fare con la sanità, mentre Carmine Festa, Responsabile redazione Torino del Corriere della Sera, ha analizzato il nostro rapporto con l’informazione digitale
Nel recente aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità, sono state aggiunte tra le patologie croniche anche l’epilessia, l’endometriosi e l’obesità. Il Professor Andrea Lenzi (Emerito di Endocrinologia, Università La Sapienza Roma) ha spiegato a TrendSanità perché è importante che l’obesità sia stata inserita nel PNC
Il timore di nuove misure di contenimento è schizzato in alto ad agosto 2024 all’indomani della dichiarazione dell’OMS di Mpox come emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC – Public Health Emergency of International Concern). Dare risposte a queste domande è il primo passo per evitare paure e disinformazione
La Civetta incontra Will Media una delle piattaforme di comunicazione (nasce su Instagram e non vuole essere una testata giornalistica) più seguite in Italia…
La comunicazione condivisa tra medico, paziente e figli, utilizzando anche immagini e metafore, riveste un ruolo cruciale per una maggiore serenità in caso di diagnosi di malattie ematologiche. Lo rivela uno studio guidato dal reparto di ematologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza