«La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura». Lo slogan di Eupati per una ricerca scientifica che non sia distante o esclusiva ma un percorso condiviso
L’Italia diventa il primo Paese europeo a garantire l'accesso con il SSN per l'insulina settimanale per il diabete, rivoluzionando la gestione della malattia e migliorando la qualità di vita dei pazienti
Il 40% del tempo degli oncologi italiani è assorbito da pratiche amministrative. Ne risentono la qualità dell’assistenza, la relazione con il paziente e il benessere psicologico dei professionisti. Tralongo (CIPOMO): «Restituire tempo alla clinica è una priorità»
La Città della Salute e della Scienza di Torino avvia il percorso per diventare IRCCS Trapianti: nasce un nuovo Dipartimento specialistico e arriva la nomina di Romagnoli come direttore. La Regione Piemonte conferma il sostegno al riconoscimento scientifico di una delle eccellenze italiane nei trapianti
Il nuovo modello organizzativo per le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), presentato dalla Regione Lazio, incontra le riserve dello SMI: dubbi su integrazione tra servizi, ruolo del medico unico e mancanza di protocolli definiti
Presso l’Istituto Superiore di Sanità si è insediato il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca. Confermato presidente Carlo Maria Petrini, vicepresidente Marco Trabucco Aurilio
Intervista a Paolo Cortesi, Centro di studio e ricerca in sanità pubblica, Università degli studi Milano Bicocca e Laboratorio di sanità pubblica, IRCCS Auxologico, Milano
Ogni anno in Italia si contano oltre 80mila ricoveri per ictus ischemico. A TrendSanità Paolo Cortesi (Università di Milano Bicocca - IRCCS Auxologico Milano) analizza incidenza, costi e prospettive di innovazione per una gestione più efficace e sostenibile
Dall’analisi del Politecnico di Milano emerge un ecosistema in movimento, ma ancora fragile: l’innovazione nasce spesso dal basso, mentre mancano modelli strutturati, strumenti validati e un’azione sistemica di sistema
Matteo Nevi, Direttore di Assosistema Confindustria, spiega a TrendSanità le criticità del nuovo Codice degli Appalti, l’urgenza di una revisione prezzi equa tra lavori e servizi e le conseguenze concrete per cittadini e operatori sanitari se non si interviene subito