Il dottor Maurizio Bini, tra i pionieri della PMA e dell’accompagnamento alla transizione di genere, racconta a TrendSanità 35 anni di lavoro al confine tra scienza, etica e umanità. Protagonista del documentario Gen_, presentato al Sundance Film Festival, ha fatto nascere migliaia di vite — biologiche e identitarie
Payback e modelli di gara nel mirino sul fronte interno. L’appello agli Stati membri di Egualia: guardare oltre le guerre commerciali, avanti con la riforma della legislazione farmaceutica
Per Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED: «Bene riordino professioni sanitarie non mediche senza sovrapporre ruoli e definendo atto medico. Su necessità di personale straniero Regioni troppo arrendevoli, creare condizioni per far rientrare professionisti italiani»
Approvata alla Camera la proposta di legge su prevenzione e cura dell’obesità. Fra i punti centrali il riconoscimento dell’obesità come malattia e l’inserimento nei Lea
Dal 2008 la sanità penitenziaria è passata al SSN, integrando gli istituti nelle strutture sanitarie territoriali. Roberto Ranieri (Regione Lombardia) e Barbara Pezzoni (Bollate) raccontano a TrendSanità criticità e innovazioni di un sistema in trasformazione
Dalla diagnosi alla presa in carico del paziente: perché la genetica è sempre più centrale nel percorso di cura. A TrendSanità Paolo Gasparini, Professore di Genetica medica (Università di Trieste e IRCCS Burlo Garofolo) e Presidente SIGU
Una rete che connette 22 Paesi, 67 organizzazioni e quasi 200 esperti per rendere l’innovazione oncologica più accessibile in Europa. CNAO e l’Istituto Tumori di Milano protagonisti della nuova Joint Action UE sulle tecnologie avanzate in oncologia
Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO