Rinnovato il Consiglio Direttivo di ASSD: Laura Patrucco riconfermata Presidente

Si è tenuta lo scorso 10 aprile l’Assemblea Elettiva di ASSD – Associazione Scientifica Sanità Digitale, con ampia partecipazione dei soci in presenza e online. A conclusione delle votazioni è stata eletta la Lista con capogruppo Laura Patrucco.

Il nuovo Consiglio Direttivo si è riunito per la prima volta il 5 maggio 2025, procedendo all’assegnazione delle cariche istituzionali. Laura Patrucco è stata riconfermata Presidente di ASSD, affiancata da Antonio Bortone nel ruolo di Vicepresidente, Dilva Drago come Segretario e Nicoletta Cosentino come Tesoriere. Completano il Consiglio Direttivo i consiglieri Nicola Barbato, Alessia Cabrini, Marisa De Rosa, Guido Fabbri e Lorenzo Leogrande.

Tutti portano esperienze professionali e competenze trasversali nei settori della sanità, del digitale, della ricerca e della formazione, e saranno attivamente coinvolti nell’attuazione del programma, nella guida delle progettualità tematiche e nella costruzione di nuove collaborazioni.

Per il prossimo mandato dell’ASSD, focus su dati, intelligenza artificiale, cultura digitale, attenzione alla persona, Terzo Settore e inclusione

Il nuovo Direttivo ha avviato fin da subito la definizione operativa delle prossime iniziative, alcune delle quali già in corso.

Il programma approvato si concentra sul rafforzamento della cultura del dato e dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, sulla promozione della ricerca clinica partecipata, sull’alfabetizzazione digitale del cittadino-paziente e sull’inclusione, con particolare attenzione alle disuguaglianze di genere, età e accesso. Un ruolo centrale sarà riservato anche al dialogo con il Terzo Settore, con l’obiettivo di promuovere approcci multidisciplinari e partecipativi nella trasformazione digitale della sanità.

Tra le principali progettualità di ASSD in fase di attivazione vi sono l’evento Nazionale “Sanità Scientifica Digitale 2025”, il rinnovo del Comitato Tecnico Scientifico dell’associazione e le attività della Commissione Donne ASSD, con il via a sottogruppi tematici dedicati alla medicina di genere e alle professioniste della sanità digitale.

Il Servizio Sanitario Nazionale si trova oggi a fronteggiare uno scenario complesso caratterizzato da profondi mutamenti demografici, epidemiologici e socioeconomici. L’insieme di tali fattori richiede una profonda modifica dello scenario di cura, necessariamente sempre più focalizzato sulla capacità di prendere in carico l’individuo nel lungo termine, oltre che sulla sistematica messa in atto di modelli sanitari innovativi. Un punto cruciale su cui il Terzo Settore può contribuire in maniera proattiva e ASSD vuole proseguire questa direzione.

Nella sanità digitale l’innovazione non è una semplice sostituzione del sistema cartaceo analogico con un sistema digitale, ma una grande opportunità per migliorare i processi sanitari e quindi rendere l’intero sistema sanitario più efficace ed efficiente.

«La nostra priorità sarà contribuire a una sanità digitale etica, inclusiva e centrata sulla persona» ha dichiarato la eletta Presidente Laura Patrucco, «rafforzando il dialogo tra esperti, istituzioni, cittadini e realtà del Terzo Settore, e promuovendo una cultura digitale condivisa e sostenibile».

In foto, da sinistra: Guido Fabbri, Lorenzo Leogrande, Dilva Drago, Marisa De Rosa, Laura Patrucco, Nicola Barbato

Può interessarti