L'infermiere di famiglia e di comunità può diventare il collante della sanità digitale, come attivatore di rete e case manager dell’intero processo, per scongiurare il rischio della frammentazione
Analizzando l’evoluzione delle politiche per l’accesso e la rimborsabilità dei dispositivi medici digitali in Europa, il Report assume un ruolo importante anche per l’Italia dove si è recentemente instaurato l’Intergruppo Parlamentare per la Sanità Digitale e le Terapie Digitali (DTx) e ci si trova di fronte alla necessità di definire criteri di valutazione, accesso e rimborso per abilitarne l’accesso equo e la messa a sistema nel contesto del Sistema Sanitario Nazionale
Il nuovo DTx Policy Report, curato da Healthware Group in veste di partner scientifico della Digital Therapeutics Alliance (DTA), descrive l’evoluzione delle politiche per l’accesso e la rimborsabilità dei dispositivi medici digitali in Europa, con Germania, Francia, Inghilterra e Belgio a tracciare la strada. In Italia un rischio importante riguarda l’equità delle cure, ma qualcosa si sta muovendo
Donare sangue è ‘condividere la vita’ ma la carenza di infermieri mette a rischio il numero di donazioni. Ruolo dell’infermiere nel triage per la donazione anche grazie all’e-health
Al via la 2° edizione della gara “Sanità digitale -Sistemi informativi clinico-assistenziali” dedicata a cartella clinica elettronica ed Enterprise Imaging. L’iniziativa, del valore complessivo di 880 mln/€, è collocata fra le gare funzionali alla realizzazione dei progetti di digitalizzazione del SSN previsti nel PNRR
Nel giugno 2023, l'OMS adotterà il sistema di certificazione COVID-19 digitale dell'Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà ad agevolare la mobilità a livello mondiale e a proteggere la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future. Si tratta del primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione sanitaria digitale dell'OMS, che svilupperà un'ampia gamma di prodotti digitali per garantire a tutti una migliore salute
Dopo aver prenotato una prestazione sanitaria, l’applicazione guida il paziente fino all’ambulatorio. Non solo: fornisce anche il numero eliminacode e interagisce con i professionisti sanitari. Una guida vocale può aiutare la navigazione
Convalidare nuove modalità con cui si organizza la sanità per offrire agli assistiti servizi innovativi e contribuire allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche anche grazie a strumenti di AI a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica
Innovazione e Digital Health, approvvigionamento, distribuzione e consegna di farmaci e dispositivi, accesso alle terapie antivirali anti Covid: le proposte per migliorare la qualità di vita dei pazienti
Sedici società scientifiche e sanitarie presentano un documento condiviso sulla telemedicina e chiedono un tavolo di lavoro con Ministero della Salute e Agenas. Il documento