Un modello di determinazione dei fabbisogni che rispecchi maggiormente la varietà delle professioni presenti nel servizio sanitario, ma soprattutto titolarità, responsabilità e autonomia: solo così le professioni sanitarie potranno tornare attrattive
Il farmacista del Servizio Sanitario Nazionale è fondamentale nella sanità digitale per garantire una gestione efficace e sicura dei dati sanitari e per fungere da collegamento tra ospedale e territorio. Il punto con Maria Ernestina Faggiano (Consiglio Direttivo SIFO) e Massimo Di Gennaro (SORESA Campania)
In linea con i nuovi compiti recentemente assegnati all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) in tema di digitalizzazione della sanità, prende il via l’iniziativa che premia le strutture che, mediante l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza, garantendo ai cittadini cure sempre più personalizzate ed efficaci
La digitalizzazione sta portando molte novità in ambito sanitario: fondamentale saper distinguere che cosa sia davvero valido, per non perdersi nel mare di innovazioni disponibili. I risultati dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stata impegnata l'Autorità nel corso di un anno caratterizzato dal ricorso sempre più massiccio alle piattaforme on line e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale
I-Com: "Dall’innovazione vantaggi anche nell’assistenza territoriale, ma serve un cambio culturale per avvicinare i servizi e le prestazioni ai cittadini"
Trait d'union tra Stato e Regioni, Agenas ha contribuito attivamente e da protagonista in questi 30 anni a potenziare il SSN, a livello centrale e territoriale, dedicandosi anche all’innovazione, come lo sviluppo della sanità digitale e della digitalizzazione dei servizi
Con le riforme legate alla sanità digitale, i farmacisti hanno assunto un ruolo ancora più ampio nel monitoraggio e nella gestione dei dati sanitari. Inoltre svolgono un ruolo cruciale come collegamento tra ospedale e territorio. Ne parliamo con con Maria Ernestina Faggiano (Direttivo SIFO) e Massimo Di Gennaro (Direzione Innovazione e Sanità Digitale, Soresa Campania)
L’incontro è promosso da AiSDeT, con il patrocinio dell’Università di Brescia, dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici e dell’Associazione Ingegneri Gestionali in Sanità
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 17 Ottobre 2023. È possibile partecipare, previa iscrizione, al webinar sui bandi aperti EU4Health 2023 per le Action Grants che si terrà il 30 giugno 2023