Un recente studio analizza le competenze di coinvolgimento necessarie per integrare i familiari nei processi assistenziali, migliorando gli esiti di salute e la qualità della vita di pazienti e caregiver
Il benessere dei professionisti sanitari impatta sulla qualità e sulla sicurezza delle cure che vengono erogate ai pazienti ed è strettamente collegato alla qualità dell’ambiente di lavoro
Caratteristiche biologiche, genetiche, stato di salute, condizioni socioeconomiche, relazionali, e molto altro. Sono tutti elementi necessari per individuare i bisogni del Paese che invecchia e trovare le risposte adatte ad ognuno
Analisi dei dati AIDOMUS-IT, prima mappatura nazionale dei servizi territoriali. Il 91,7% dei pazienti apprezza le cure e i costi per il SSN si riducono. Ora necessario rafforzare formazione e uniformare l’offerta
Aggressioni fisiche, verbali, alle proprietà nelle strutture e sul territorio. Sedicimila le segnalazioni dell’Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nel 2023
Una recente analisi studia i dati di 15 ospedali in due Regioni italiane e mette in relazione il desiderio di abbandono della professione infermieristica e gli esiti per i pazienti
Una figura con competenze specifiche che fa da anello di congiunzione tra il paziente, i suoi familiari e l’equipe multiprofessionale ospedaliera e territoriale