Playlist
In questa sezione, una volta effettuato l’accesso gratuito, puoi creare una playlist personale con i tuoi Audio Articoli preferiti, da ascoltare quando vuoi

Registrati gratuitamente o accedi per gestire
la tua playlist di Audio Articoli

Seleziona un articolo dall'elenco seguente per aggiungerlo alla tua Playlist e iniziare la riproduzione

Audio Articoli Disponibili

robot indossabili
Robot e dispositivi indossabili di nuova generazione: sono italiani e si ispirano ai polpi
automonitoraggio diabete
L’automonitoraggio riduce i costi delle ospedalizzazioni e aumenta la qualità di vita
Cyber security in sanità: attacchi hacker ancora in crescita
scuole di specializzazione
Scuole di specializzazione mediche: serve una riforma
Sanità territoriale e formazione dei medici
Per la futura sanità territoriale è fondamentale la formazione dei medici
Psichedelici, un trip lungo 80 anni
Intelligenza artificiale conversazionale
Intelligenza artificiale conversazionale: l’Asp di Messina lancia l’assistente virtuale DINA
prodotti per la pulizia
Combattere gli interferenti endocrini migliora la salute e ci fa risparmiare
prescrizione biosimilari
Le linee guida della Regione Campania per la prescrizione dei biosimilari sono illegittime, secondo il TAR
telemedicina oculistica clinica virtuale Bologna
Telemedicina in oculistica, nasce la prima Clinica Virtuale dell’Ausl di Bologna
gravidanza per altri
Gravidanza per altri, una proposta solidale
nuovo codice appalti pubblici sanità
Gli appalti in sanità con il nuovo codice
Grosseto, al via il teleconsulto oncologico tra medici di famiglia e specialisti ospedalieri
psichiatria
Diagnostica in psichiatria, prosegue la ricerca di correlazioni genetiche e indici di patologia
Come prosegue l’avvio delle Case di Comunità in Lombardia
terapie digitali insonnia
Terapie digitali per l’insonnia: una nuova frontiera di cura?
Indoor tracking in ambito ospedaliero: i vantaggi di monitorare pazienti chirurgici e attrezzature
farmacisti social
Farmacisti e social network: tanti i professionisti già online
livelli essenziali di assistenza
Sistema di garanzia dei Lea, servono più flessibilità e capillarità
ovociti
Preservazione ovociti, una possibilità non ancora per tutte
Med-PaLM sarà il ChatGPT della sanità?
farmaci online
Farmaci in abbonamento con Amazon, in Italia è possibile?
ricognizione terapia
Sicurezza dei pazienti: l’importanza della ricognizione della terapia farmacologica
sigarette elettroniche
Sigarette elettroniche, nuove regole in arrivo fra divieto e prevenzione
screening epatite C
Epatite C: per l’eliminazione del virus bisogna estendere lo screening
vaccino Covid
Vaccini anti-Covid, in un anno tre milioni e mezzo di dosi somministrate in farmacia
Aggressioni infermieri, servono più personale e formazione
pnrr medici
La sanità è un mondo sempre più al femminile ma non a misura di donna
open science
Il cammino verso la scienza aperta è in salita
piano nazionale cronicità
Piano Nazionale Cronicità, al via la nuova cabina di regia, e poco altro
caro bollette dispositivi medici
Caro bollette e carenza di materie prime. Confindustria DM: “Ritardi di produzione per il 64% delle imprese”
Perché è così difficile introdurre la cybersicurezza in sanità
L’arte del ricercare: creatività nell’arte e nella scienza
Intramoenia e liste d’attesa: è nato prima l’uovo o la gallina?
desi regioni italia
La digitalizzazione delle regioni italiane: a che punto sono sul Fascicolo Sanitario Elettronico?
cure-palliative-ssn
L’evoluzione delle cure palliative, che assorbono il 20% delle risorse del Ssn
rifiuti sanitari
Ripensare il recupero dei rifiuti sanitari
nuovo-regolamento-ema
Un nuovo regolamento per rafforzare l’Agenzia Europea del Farmaco
screening
Ripartire dagli screening imparando a comunicarli
linee-guida-fda-sanita-digitale
Le nuove linee guida della FDA per la sanità digitale
sperimentazione-clinica-in-pediatria
Sperimentazione clinica in pediatria, a che punto siamo in Italia?
ricerca-sanitaria-e-riforma-irccs
Ricerca sanitaria e riforma degli IRCCS: obiettivi e prospettive
transizione-digitale-in-sanita
Transizione digitale in sanità: che cosa significa nella pratica?
intelligenza-artificiale-pandemia
Intelligenza artificiale, quale l’impatto della pandemia?
infermieri pnrr
Infermieri dimenticati: da eroi nazionali a personale di serie B
vaccinazione antinfluenzale
Perché è importante continuare a vaccinarci contro l’influenza
intelligenza artificiale malattie rare
Dall’intelligenza artificiale nuove prospettive per la ricerca sulle malattie rare
quanto intelligente AI
Quanto è intelligente l’AI?
genetica
Dalla prevenzione alla cura, le nuove armi contro la lotta ai tumori
medici
Perché in ospedale mancano i medici?
farmaci galenici
Farmaci galenici e terapie personalizzate in Italia, enormi potenzialità ancora inespresse
2020-2021: odissea nella sanità parzialmente perduta
governance farmaco 2022 jommi
Governance del farmaco, le sfide per il 2022
Intelligenza artificiale procurement
A quando un’intelligenza artificiale applicata al procurement sanitario?
giardini terapeutici
Giardini terapeutici: se il verde entra in ospedale
Patient Support Program
Patient Support Program: utili per il sistema, ma mancano regole standard
colore sanità
La scienza del colore al servizio della sanità
pnrr agenas
Come cambia la sanità del territorio: il Pnrr e il ruolo di Agenas
PNE AGENAS
Si parte dal Piano nazionale esiti per riformare la sanità
Corruzione in sanità
Corruzione in sanità: un’ombra che mette a rischio l’efficacia del PNRR
Stress, ansia, disturbi del sonno: i sanitari a rischio burn-out durante il Covid
Organi su chip: il futuro della sperimentazione
Fascicolo sanitario elettronico e pediatria
Pediatri e fascicolo sanitario elettronico, le difficoltà nell’applicazione
Nota Aifa 97 Doac
Nota Aifa 97: a un anno, bene la prescrizione dei Doac da parte del territorio
Diagnostica e terapie innovative tumori
Le nuove frontiere della lotta ai tumori fra diagnostica e terapie innovative
Legge malattie rare
Le malattie rare finalmente normate da una legge
Accelerare la sanita digitale
Accelerare la sanità digitale: opportunità, sfide e problemi
Nota AIFA 99
Nota Aifa 99: cosa cambia per medici di famiglia e pneumologi
Donne e sperimentazione
Donne e sperimentazione farmaceutica, a che punto è la medicina di genere?
Dal congresso FARE 2021 i nuovi obiettivi del procurement
comunicazione risk management
Approccio sistemico alla comunicazione in sanità: aspetti organizzativi e di risk management
HTA
Health Policy Forum: così l’HTA aiuta a realizzare il PNRR
Edilizia sanitaria e PNRR
Il PNRR alla prova dell’edilizia sanitaria
Consiglio di stato e obbligo vaccino
Il Consiglio di Stato conferma l’obbligo vaccinale per il personale sanitario: scacco matto?
Procurement sanitario
Procurement sanitario: gli insegnamenti da trarre dopo la pandemia
eutanasia
Eutanasia legale fra referendum e Parlamento: la parola agli esperti
Fascicolo sanitario elettronico regioni
Il fascicolo sanitario elettronico, simbolo della sanità del futuro
SIFO
Il farmacista ospedaliero fra innovazione e acquisti: riflessioni dal congresso SIFO
Infungibilità
Infungibilità, una sentenza rettifica e amplia l’interpretazione corrente
sanità digitale
Fascicolo sanitario elettronico: i passi da compiere per renderlo utile
Telemedicina, terapie digitali, comunicazione online: come cambia l’ecosistema della salute
Dispositivi medici e innovazione: come definire il valore per il SSN?
fake news
Fake news sulla salute: una disinformazione che può costare cara al SSN