ASSD – Associazione Scientifica Sanità Digitale – promuove il convegno “La sanità del futuro: dati, tecnologie e salute circolare”, in programma il 27 ottobre 2025 a Bologna, presso il Tecnopolo DAMA – Data Manifattura.
L’iniziativa nasce in un contesto di rapidi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali, dove la sanità è chiamata a ripensarsi attraverso nuove integrazioni tra dati, innovazione digitale e visione sostenibile del benessere.
L’obiettivo è favorire un confronto interdisciplinare tra istituzioni, esperti e operatori del settore per delineare un modello sanitario più efficace, etico e personalizzato, capace di coniugare progresso tecnologico, tutela dei diritti fondamentali e rispetto dell’ambiente.
La lectio magistralis di Ilaria Capua introduce la discussione sul ruolo di dati, AI e tecnologie per una sanità più etica, sostenibile e personalizzata
Dopo i saluti istituzionali della Senatrice Sandra Zampa, di Laura Patrucco (Presidente ASSD) e Sanzio Bassini (Direttore Dipartimento HPC-Cineca), la giornata si aprirà con la lectio magistralis di Ilaria Capua (Senior fellow in Global Health – Johns Hopkins University), che introdurrà il concetto di “salute circolare”: un paradigma che interpreta la salute come equilibrio dinamico tra individuo, società e ambiente, e come valore cardine delle politiche di sostenibilità globale.
Seguirà la sessione plenaria dedicata al tema “Il ruolo dei dati come strumento per l’innovazione”, moderata da Marisa De Rosa e Lorenzo Leogrande.
Tra i relatori interverranno Sanzio Bassini, Felicia Pelagalli, Paolo Petralia, Nino Cartabellotta, Paolo Locatelli, Riccardo Haupt, Davide Saraceno e Silvia Stefanelli.
A Bologna il 27 ottobre il convegno promosso da ASSD “La sanità del futuro: dati, tecnologie e salute circolare”
I lavori affronteranno i principali nodi della digitalizzazione della sanità: dall’uso etico e sicuro dei dati all’European Health Data Space, dal ruolo dell’AI Act all’impatto ambientale delle tecnologie digitali, fino ai nuovi modelli di interoperabilità e trasparenza.
In particolare, verranno esplorate le potenzialità di Big Data, High Performance Computing e Intelligenza Artificiale, strumenti che aprono la strada a cure più predittive, personalizzate e sostenibili, richiedendo al contempo una governance attenta e responsabile.
Le conclusioni offriranno una riflessione condivisa sulla necessità di un approccio integrato e circolare alla salute, dove innovazione e sostenibilità diventino pilastri complementari di un nuovo sistema sanitario.