La Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM) annuncia il 3° Annual Meeting: appuntamento a Napoli, 10 e 11 ottobre

La Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM) annuncia il suo terzo congresso nazionale, che si terrà il 10 e 11 ottobre 2025 presso il Centro CESTEV dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo l’edizione 2024 ospitata al LUISS Hub di Milano, il congresso si presenta in una forma rinnovata, con un programma articolato su due giornate e una forte attenzione alla qualità scientifica e al confronto pratico tra professionisti, ricercatori e istituzioni.

L’evento si svolge in collaborazione con due partner di rilievo: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, tra i principali poli accademici italiani con una lunga tradizione nella formazione medico-sanitaria, ed EIT Health, network europeo di eccellenza per l’innovazione in sanità, che promuove sinergie tra ricerca, clinica e industria. Queste collaborazioni istituzionali rafforzano l’identità del congresso come piattaforma di scambio scientifico e applicazione concreta delle tecnologie digitali nei contesti sanitari reali.

«Dopo il successo dell’edizione 2024, abbiamo voluto rafforzare ulteriormente la dimensione applicativa e interdisciplinare del congresso»

«Dopo il successo dell’edizione 2024, abbiamo voluto rafforzare ulteriormente la dimensione applicativa e interdisciplinare del congresso», spiega Francesco Baglivo, presidente del congresso congiuntamente a Giacomo Diedenhofen. Aggiunge poi: «Il programma prevede una prima giornata dedicata alle sessioni scientifiche e ai poster pitch, che si concluderà con un evento di networking; la seconda giornata sarà invece interamente orientata alla pratica, con workshop tematici sugli use-case reali».

«Napoli ed in particolare il Centro CESTEV della Federico II rappresentano per noi una scelta coerente con la missione della SIIAM», aggiunge Diedenhofen. «Non solo per la qualità delle strutture accademiche che ci ospitano, ma anche per la possibilità di favorire connessioni tra diversi ambiti disciplinari. Il networking ed il knowledge-sharing per noi non sono elementi accessori, ma un elemento fondamentale per promuovere la multidisciplinarietà su cui si fonda la nostra visione».

Le iscrizioni al congresso sono attualmente aperte, con quote agevolate disponibili fino al 31 luglio 2025.

La call per contributi scientifici è attiva fino al 15 luglio e prevede l’invio di comunicazioni brevi originali, che saranno sottoposte a peer review e pubblicate in un numero della rivista Recenti Progressi in Medicina, edita da Il Pensiero Scientifico Editore.

Tutti gli interessati a contribuire al dibattito sull’intelligenza artificiale in medicina, sia dal punto di vista clinico che tecnologico o della governance, sono invitati a partecipare.

TrendSanità rinnova anche quest’anno la media partnership per l’evento, con piacere e convinzione, partecipando a un appuntamento sempre più stimolante, vivace e centrale nel dibattito sull’intelligenza artificiale in medicina.

Può interessarti