Ad aprire le danze di Health for Dreamers Simone Eandi, editore di TrendSanità e CEO di SEEd. Dall’Istituto di Santa Fe alle sfide del nostro SSN, dal palco è arrivato un invito a esplorare la complessità abbattendo gli steccati tra le discipline e coinvolgendo tutti i cittadini che, nel loro piccolo, possono essere artefici di grandi cambiamenti
Elettra Carini, medico dell’Unità di progetto Telemedicina AGENAS, ha raccontato quali sono i progetti che l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sta portando avanti per quanto riguarda la telemedicina e l’intelligenza artificiale
Pietro Giurdanella, consigliere FNOPI, ha analizzato come la digitalizzazione può cambiare il lavoro degli infermieri, tra miglioramento dell’efficienza e adeguamento delle normative, valorizzando l’apporto umano all’interno del SSN
Marco Mazzucco, Amministratore Delegato Blue Assistance e Direttore Vita e Welfare Reale Mutua, ha raccontato come il SSN potrebbe integrarsi meglio con i servizi offerti dai privati, in un’ottica di assistenza coordinata a 360°
Gli HeiMi, Influencer di salute con oltre un milione di follower, dicono la loro sulla salute pubblica e sulla prevenzione. Tutti loro sono infatti prima di tutto professionisti sanitari e ragionano di come la comunicazione sia una competenza importante per chi lavora nel SSN
Carla Monferrato (Intesa Sanpaolo Innovation Center) fa ricerca in ambito intelligenza artificiale. Il suo speech è un condensato di concetti chiave sul funzionamento di questa tecnologia e sul come si può utilizzare per la tutela dei dati personali o aziendali
Domenico Prattichizzo, Professore di robotica all’Università di Siena e Senior Scientist dell’IIT di Genova ha raccontato di come la robotica indossabile può aiutare a combattere le malattie, dai tumori agli ictus
Emanuela Girardi, Fondatrice e presidente di Pop AI, ha spiegato che cos’è l’intelligenza artificiale, come è nata e quali possono essere le applicazioni più interessanti in sanità, tenendo conto anche delle paure che abbiamo nei confronti dell’automazione e dei potenziali rischi