Questa settimana si è parlato dei medici che esercitano anche se sono radiati o sospesi, dei problemi all’Asp di Trapani, dell’irritazione di Schillaci per le liste d’attesa, del timore delle famiglie con disabilità per i tagli alle rette delle RSA e dell’immunizzazione contro RSV. A livello internazionale, la bancarotta di 23andMe, la Martha’s rule in Inghilterra, i falsi antidolorifici in Olanda, il giorno della settimana da evitare per gli interventi chirurgici e l’attrattività europea per i ricercatori statunitensi
Questa settimana a Trapani sono arrivati gli ispettori del Ministero, si è parlato (di nuovo) del Fondo per i disturbi dell’alimentazione, è proseguito l’iter per trovare una mediazione sul payback DM, si è discusso del dresscode del personale sanitario e delle bocciature della Commissione Bilancio del Senato. A livello internazionale, il Critical Medicines Act, i problemi di salute degli astronauti, il morbillo in Europa, la bizzarra proposta statunitense per la gestione dell’aviaria e la ristrutturazione dell’NHS England
Questa settimana è stato dichiarato lo stato di emergenza del sistema ospedaliero calabrese, sono passati 5 anni dall’inizio del lockdown, è stato approvato l’Ecosistema dei Dati Sanitari, si è parlato del payback per la spesa farmaceutica e delle decisioni del governo sulle rette delle RSA. A livello internazionale, la ristrutturazione di NHS England, il Critical Medicines Act presentato a Strasburgo, i problemi di sicurezza informatica del sistema sanitario inglese, l’allargamento dell'epidemia di morbillo negli USA e i tagli dei Paesi UE ai programmi di salute globale
Questa settimana si è registrato un passo in avanti per l’abolizione del test di ingresso a Medicina, sono state stanziate risorse per nuovi contratti di ricerca, si è parlato dell’assistente infermiere, dei vertici AGENAS e del calo dei numeri del Pronto soccorso. A livello internazionale, vedremo il Critical Medicines Act, il ripristino dei fondi per l’USAID, i numeri dell’obesità, la crisi di salute mentale che sta affliggendo gli agricoltori francesi e l’ipotesi dell’OMS sulla causa della malattia che sta affliggendo il Congo
Dopo l’approvazione della legge toscana sul fine vita, questa settimana il Governo è sembrato intenzionato a prendere in mano la situazione; in Italia si è parlato dell’attendibilità dei test in farmacia, degli anziani non autosufficienti, dei LEA e del costo dei gettonisti. A livello internazionale, della malattia con causa ignota che si sta diffondendo in RDC, della legge francese contro i PFAS, dei diversi tassi di mortalità per cancro in UK, della gestione sanitaria post pandemia della Cina e della legge sul fine vita dell’isola di Man
Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito
Questa settimana su Igea vediamo la legge toscana sul fine vita, il lento adeguamento dell’Italia al sistema europeo di tracciamento dei farmaci, il via libera alla piattaforma di monitoraggio delle liste di attesa, le priorità secondo Schillaci e l’apertura della prima parafarmacia Amazon in Italia.
A livello internazionale, i casi di Ebola in Uganda, la volontà europea di abolire il fumo entro il 2040, l’aumento, sempre in UE, delle ITS, le conseguenze del blocco USA dell'USAID e la fuga dei dentisti inglesi dal NHS
Il TAR ha dato il via libera al nuovo Nomenclatore, sono continuate le discussioni e le indiscrezioni sulla riforma della Medicina generale, è stata anticipata l’indagine di FederConsumatori sulle liste d’attesa, si è discusso di una legge quadro per i fondi sanitari e si è parlato dei fondi del PNRR che non abbiamo speso. A livello internazionale, in questa puntata di Igea vediamo l’accelerazione dell'UE sull'Atto sui Medicinali Critici, i dati usciti per il World Cancer Day, l’intenzione dell’Argentina di uscire dall’OMS e come gli USA stanno usando questa minaccia per negoziare una leadership a stelle e strisce dell’Agenzia. Infine, parliamo della nuova mutazione di N5H1 tra i bovini
Questa settimana è slittata la riforma dell’accreditamento, sono usciti dei dati su quali prestazioni vengono maggiormente richieste da chi ha un fondo sanitario integrativo, si è parlato del picco di pensionamenti che interesserà gli ospedalieri nel 2025, dell’inaffidabilità del sistema di finanziamento della ricerca pubblica ed è uscito il Rapporto CREA Sanità. A livello internazionale, vediamo come la Guinea ha sconfitto la malattia del sonno, le misure di Trump sull’aborto, l’avanzata dell’influenza aviaria, la salute mentale dei giovani inglesi e l’epidemia di tubercolosi in Kansas
È stata una settimana agitata in Italia, tra il pressing delle Regioni sulla riforma della medicina generale, le proteste della sanità privata sul nuovo Nomenclatore e quelle sul nuovo Codice della strada. Inoltre, sono usciti i dati ISTAT sulle Grandi Dimissioni nostrane. Finiremo in bellezza con un ritratto di chi nel nostro Paese ha un ruolo centrale nel coordinamento dei trapianti. A livello internazionale, vedremo diverse ripercussioni sanitarie dell’insediamento di Trump, il dibattito sul trattamento sanitario per gli immigrati senza documenti negli USA, l’alto tasso di depressione in Francia e i risultati del primo grande studio sugli effetti a lungo termine dei farmaci a base di semaglutide e simili