Questa settimana, in Italia si è parlato della Costituente per la sanità, del FSE, degli hikikomori, di salute mentale e del difficile equilibrio tra sanità pubblica e privata.A livello internazionale: il taglio della sanità pubblica in Argentina, la difficoltà degli ospedali USA a fronte dei ritardi nell’arrivo di medici stranieri, l’epidemia di chikungunya in Francia, la minaccia di scioperi prolungati degli specializzandi UK e l’ultimo capitolo del Pfizergate
Questa settimana in Italia la Corte dei Conti ha commentato la situazione delle liste d’attesa, è stata emessa una sentenza storica sui PFAS, il nostro Paese è terzo al mondo per decessi da caldo, da 43 anni continuano a nascere più maschi che femmine e il TAR del Piemonte ha bocciato la stanza dell’ascolto all’ospedale Sant’Anna di Torino. A livello internazionale: la riforma decennale della sanità UK, i tagli più grandi nella storia di Medicaid, il nuovo divieto di fumo in Francia, la messa in discussione di una delle ipotesi più diffuse sull’invecchiamento e le conseguenze sulla salute della solitudine
Questa settimana in Italia: lo sblocco del payback DM, i dati sul Pronto soccorso criticati dalla SIMEU, il rilascio della Piattaforma nazionale per le liste d’attesa, l’iter del testo sul fine vita e i numeri sulle tossicodipendenze. A livello internazionale: lo stop nel contrasto internazionale all’HIV, l'azzeramento USA dei fondi a GAVI, alcuni Paesi europei vogliono inserire limiti internazionali al numero di figli dei donatori di sperma o ovuli, i decessi per tabacco nel 2023 e il DDL inglese sulla morte assistita
I dettagli sull’accordo sui poteri sostitutivi, i gettonisti in scadenza, gli Stati Generali della Prevenzione, l’AIOP e i dati sulla spesa pubblica e privata, il rinnovo del contratto del comparto sanità. A livello internazionale: l’epidemia di dengue in Yemen, la depenalizzazione dell’aborto in Inghilterra, la strategia della Lituania per attrarre più infermieri, l’aumento di tumori all’appendice tra Generazione X e Millennial e il rischio carenza di medici negli USA per le restrizioni sui visti
Questa settimana in Italia: i casi di mesotelioma, il decreto sui poteri sostitutivi, chi deve pagare gli ausili per le carrozzine elettriche, la legge sul suicidio assistito e il CNR senza guida. A livello internazionale: l’impegno del Vietnam sulla salute riproduttiva, l’azzeramento del comitato di esperti sui vaccini negli USA, l’altissimo tasso di suicidi nel Suriname, l’epidemia di mpox in Sierra Leone e le conseguenze sulla salute degli incendi in Canada
Questa settimana in Italia alcuni oncologi hanno fatto il punto sui test per i tumori, sono usciti i dati sulla spesa per i farmaci nel 2024, è stato approvato il DDL Concorrenza, è stato pubblicato il decreto con le nuove regole per l’accesso ai corsi di Medicina e si è parlato delle implicazioni etiche delle neuroprotesi.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’aumento del tasso di sopravvivenza al cancro in UK, il divieto di fumo introdotto in Francia, qual è il Paese più pericoloso al mondo per partorire, una scoperta importante per la cura dell’HIV e il monitoraggio delle acque reflue negli USA per l’andamento del morbillo
Questa settimana in Italia si è parlato del rischio commissariamento del CNR, dell’accordo sulle liste d’attesa, del nuovo numero chiuso di Medicina, della legge della Sicilia sul personale non obiettore e della riforma della Medicina Generale. A livello internazionale, la forte presa di posizione della rivista Lancet rispetto a quanto sta succedendo nella Striscia di Gaza, la conferma del governo argentino di uscire dall’OMS, un donatore di sperma registrato in Danimarca che ha trasmesso a oltre 20 bambini un gene che predispone al cancro, il licenziamento da Harvard di Francesca Gino, accusata di frode scientifica e le conseguenze per i produttori di farmaci generici tedeschi della direttiva europea sulle acque reflue
Questa settimana in Italia si è tornati a parlare dello stato di attuazione del PNRR, della sottorappresentazione della popolazione anziana nei trial oncologici, dell’alta prevalenza del Long Covid, del rapporto Istat e di una sentenza considerata storica a Vicenza, che correla una malattia professionale all’esposizione prolungata ai Pfas. A livello internazionale, l’approvazione dell’accordo pandemico da parte dell’OMS, l’acquisizione all’asta di 23andme, la scarsa rilevanza delle donne australiane con HIV nelle strategie sanitarie, le cattive condizioni sanitarie in UK e la pervasività delle microplastiche
La violenza ostetrica in Italia, i bilanci in profondo rosso della Città della Salute e della Scienza di Torino, il pressing dell’Italia sulla riforma farmaceutica UE, il Governo che impugna la legge sul fine vita in Toscana e le negoziazioni per il payback DM. A livello internazionale, la decisione di Bill Gates per la sua fondazione filantropica, le difficoltà degli infermieri in UK, la trasformazione dell’accesso all’acqua in Oman, le ricadute internazionali del taglio alla sanità pubblica USA e il pronunciamento del Tribunale UE sul Pfizergate
Questa settimana in Italia il TAR si è pronunciato sul payback DM, c’è stato un parziale dietrofront sulle sostanze stupefacenti all’interno del Codice della Strada, è stata approvata alla Camera la proposta di legge che prevede il riconoscimento dell’obesità come una malattia, lo Human Technopole ha compiuto 10 anni e le Regioni si sono espresse sulla crisi del personale sanitario. A livello internazionale, il tentativo europeo di attrarre ricercatori USA, l’onda lunga del cyberattacco a UnitedHealth, i determinanti sociali della sanità secondo l’OMS, la sotto-rappresentazione delle donne nei trial clinici UK e l’influenza aviaria in Polonia