Ha debuttato il 2 aprile Spill-On-Air, il podcast ideato per raccontare con un linguaggio chiaro e coinvolgente la salute globale secondo il paradigma One Health: un approccio scientifico integrato che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, con l’obiettivo di promuovere il benessere sostenibile di tutti gli ecosistemi viventi.
Il progetto nasce da un’iniziativa dell’Area Terza Missione del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma, a cura della Professoressa Michaela Liuccio, ed è realizzato da LABS – Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo Sapienza. A guidare l’ascoltatore in questo viaggio tra scienza e quotidianità sono Francesca Guglielmi, divulgatrice scientifica, e Luca Manco, medico, accompagnati esperti Sapienza sulle tematiche affrontate.
In sei episodi Spill-On-Air esplora questioni di grande attualità e impatto: dalle zoonosi alla resistenza antimicrobica agli effetti del cambiamento climatico sulla salute
In sei episodi Spill-On-Air esplora questioni di grande attualità e impatto: dalle zoonosi alla resistenza antimicrobica, dalla sicurezza alimentare, all’urban health, agli effetti del cambiamento climatico sulla salute. Il podcast si inserisce all’interno del progetto di Terza Missione Sapienza dal titolo “Spillover: come ti racconto la One Health”, pensato per promuovere la conoscenza scientifica tra i cittadini – con un’attenzione particolare al pubblico più giovane – e per migliorare la One Health literacy.
L’approccio One Health è riconosciuto a livello nazionale e internazionale come strategia fondamentale per affrontare le sfide sanitarie del presente e del futuro. Spill-On-Air contribuisce a questo percorso con esempi concreti, aggiornamenti scientifici e l’intervento di professionisti del settore, offrendo strumenti di comprensione accessibili e stimolanti.
Nella prima puntata si parla di SpillOver e zoonosi con Simona Gabrielli (Professoressa Associata di Parassitologia e Malattie Parassitarie, La Sapienza Università di Roma. Dirigente Biologa Policlinico Umberto I).
Il podcast è disponibile su Spotify, con uscita periodica degli episodi.
È attivo anche il profilo Instagram ufficiale, con contenuti dedicati, approfondimenti e anticipazioni.