L’Unione Europea lancia il Network Europeo dei Centri Comprensivi per la Cura del Cancro (EUnetCCC), la rete che entro il 2028 riunirà 100 Centri oncologici certificati per garantire a ogni paziente europeo cure di alta qualità integrate con ricerca e formazione.
Con un budget complessivo di 112 milioni di euro, EUnetCCC riunisce oltre 160 partner di 31 Paesi e rappresenta la quinta iniziativa del Piano Europeo di Lotta contro il Cancro. L’Azione congiunta, coordinata dall’Istituto Nazionale Francese del Cancro (INCa) e gestita da HaDEA nell’ambito del programma EU4Health, mira a costruire una vera infrastruttura paneuropea per l’oncologia, favorendo collaborazione, scambio di buone pratiche e standard condivisi.
Il network sarà lanciato ufficialmente il 6 e 7 novembre, a Parigi.
L’Europa avvia EUnetCCC, la più grande iniziativa sanitaria per creare una rete di 100 Centri oncologici certificati entro il 2028
Tra i protagonisti dell’iniziativa paneuropea, c’è Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute presieduta dal prof. Ruggero De Maria, ingaggiata nella formazione e nella governance del network EUnetCCC. In tale ruolo, ACC coordinerà attività mirate allo sviluppo delle competenze e alla definizione di modelli di governance sostenibili per i Centri Comprensivi europei, in stretta collaborazione con le principali istituzioni sanitarie del continente.
La partecipazione di ACC riflette la sua funzione strategica nel panorama della ricerca e dell’oncologia europee; la Rete, che riunisce 27 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani, INFN, Fondazione Cnao, Fondazione PoliMi, ISS e Aimac – sotto l’egida del Ministero della Salute – è da anni un attore chiave in numerosi programmi UE. Grazie a questi impegni, ACC contribuisce a posizionare l’Italia al centro della costruzione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari e delle nuove politiche di qualità ed equità delle cure.
L’Italia sarà tra i leader grazie ad Alleanza Contro il Cancro, impegnata su formazione e governance
L’evento di Parigi, che riunirà oltre mille partecipanti tra clinici, ricercatori, decisori politici e rappresentanti dei pazienti, segnerà l’avvio operativo di EUnetCCC. Il programma prevede sessioni plenarie e tavoli di lavoro su certificazione, formazione, governance, partecipazione dei pazienti e digital health, con la presentazione del Libro Bianco della rete e la definizione delle priorità comuni per i prossimi anni.
Con EUnetCCC l’Europa compie un passo decisivo verso un sistema oncologico realmente integrato, fondato su eccellenza, equità e cooperazione; ACC, in virtù della propria esperienza e del suo ruolo istituzionale, rappresenta un ponte tra la dimensione nazionale e quella europea, contribuendo alla creazione di un modello condiviso di cura e ricerca che renda concreto l’obiettivo dell’UE: garantire a ogni cittadino europeo, entro il 2030, l’accesso a cure oncologiche di alta qualità, ovunque viva.



