Autore
Carlo M. Buonamico
Puntare sul digitale per una vera multidisciplinarietà sanitaria
La pandemia ha riaggiornato l’agenda futura della sanità: quali prospettive e quali iniziative in Regione Puglia? Al centro delle progettualità la telemedicina, i dati sanitari, il procurement innovativo. Obiettivo è migliorare la gestione del paziente attraverso un’architettura organizzativa efficiente.
Farmaci orfani e innovatività: uno stretto legame riconosciuto anche da AIFA
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha riconosciuto l’innovatività al 72% delle richieste relative a farmaci orfani, contro il 62% delle domande per medicinali non orfani. Buone notizie per le persone affette da malattie rare, ma anche per le aziende impegnate nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche dedicate a un numero di pazienti molto contenuto. I risultati emergono dal recente Quaderno Ossfor dedicato ai farmaci orfani innovativi.
Rapporto Sanità CREA: dallo stato di salute del Paese alle strategie per cogliere le nuove opportunità
Guarda al futuro il nuovo Rapporto Sanità del CREA dal titolo “Oltre l’emergenza: verso una ‘nuova’ vision del nostro SSN”. La fotografia dello stato di salute del nostro Paese è stata lo spunto per una intensa discussione sul futuro della sanità in Italia, con le voci di Federico Spandonaro (presidente CREA), Luigi Bertinato (ISS), Rossana Boldi e Fabiola Bologna (XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati), Andrea Mandelli (presidente FOFI), Ettore Cinque (Regione Campania) e Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva).
Rapporto Oasi 2020: quali criticità per l’SSN di ieri e quali prospettive per il futuro?
Quali sono le lezioni apprese dallo tsunami Covid? E come usare in modo intelligente le risorse che stanno arrivando attraverso il Recovery Fund? Sono alcune delle domande emerse durante la presentazione del Rapporto Oasi 2020 curato dal Cergas dell’Università Bocconi di Milano.
La Raccomandazione civica sulla governance del farmaco di Cittadinanzattiva
“Il tema dell’accesso uniforme al farmaco in tutto il Paese è annoso e riguarda tutti i farmaci, non solo quelli innovativi”. Si è aperta con queste parole del segretario generale Antonio Gaudioso la presentazione della Raccomandazione civica sulla governance del farmaco realizzata da Cittadinanzattiva. Ne riportiamo una breve sintesi, con i principali temi discussi.
Farmaci e Covid-19: qual è stato l’impatto della pandemia sull’uso e le sperimentazioni in Italia?
Il Rapporto OsMed dedicato al periodo emergenziale evidenzia i trend di consumo nelle strutture ospedaliere e sul territorio e analizza il panorama delle sperimentazioni cliniche avviate nel nostro Paese