Autore

Redazione TrendSanità

Antiscienza e salute: un manuale contro fake news e disinformazione

Il libro Antiscienza e Salute offre strumenti per riconoscere e contrastare fake news e disinformazione in ambito scientifico, promuovendo il metodo scientifico e il pensiero critico

Cambiamenti climatici e salute infantile, aumenta il rischio di problemi respiratori

Pubblicata sulla rivista scientifica Environment International, una nuova ricerca evidenzia i possibili effetti cronici dell’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico sulla salute respiratoria nella prima infanzia

Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari, presentato il Rapporto 2024

Al Ministero della Salute si è discusso del Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) come modello per la governance sanitaria: è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024

Le politiche di centralizzazione di beni e servizi in sanità: quali scenari per l’acquisto di alcune categorie di farmaci?

L’ebook, curato da Fabio Amatucci e Manuela Brusoni (SDA Bocconi), analizza le criticità del procurement di farmaci e vaccini in Italia, proponendo un modello più flessibile per migliorarne efficienza e accessibilità

Malattie rare, annunciati i vincitori dell’XI edizione del Premio OMaR

Il Premio, ideato da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con numerosi enti
e partner, promuove la corretta comunicazione su malattie e tumori rari

Medici di Famiglia: il sondaggio di FIMMG Formazione conferma la volontà di rimanere liberi professionisti

Un recente sondaggio condotto tra i medici in formazione del Corso di Medicina Generale (CFSMG) ha evidenziato una netta opposizione alla proposta di trasformare i Medici di Medicina Generale (MMG) in dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale

Farmaci e prodotti per la cura della persona: contaminanti di interesse emergente. Un nuovo Position Paper ISDE

L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana in relazione alla resistenza antimicrobica

Spesa sanitaria out-of-pocket: nel 2023 supera i 40 miliardi ma quasi il 40% è per servizi e prestazioni inutili

Analisi di tendenze, disuguaglianze e rischi per il SSN: report Gimbe presentato all’Annual meeting dell’Osservatorio nazionale welfare & salute

Cinque anni dal Covid-19, medici da eroi a dimenticati: per il 58% dei camici bianchi il proprio lavoro è peggiorato

La Federazione CIMO-FESMED pubblica il dossier “Dimenticati – Ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19” con i risultati di un sondaggio a cui hanno aderito 2.168 camici bianchi: il 72% lavora più di 38 ore a settimana, il 38% ha più di 50 giorni di ferie accumulati. Crollate le aspettative di crescita professionale, di carriera e retributive nutrite durante la pandemia

Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza

Presentato durante un Convegno organizzato da Iss, Policlinico A. Gemelli e IRCCS San Raffaele un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione