Autore

Redazione TrendSanità

Redazione SEEd

Tumore del colon-retto, 48.100 casi in Italia nel 2022. + 4.400 in 2 anni

Nel 2020 l’incidenza era in calo del 20% rispetto al picco del 2013. Il Presidente Saverio Cinieri: “La pandemia ha determinato ritardi nella prevenzione secondaria e oggi assistiamo a un’epidemia di nuove diagnosi

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue

Sviluppato un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del glucosio. Il suo utilizzo, una volta validato in ulteriori studi preclinici e clinici, potrà facilitare la diagnosi e la scelta delle terapie più appropriate per combattere i tumori

Corte Costituzionale: legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario

Il 1° dicembre scorso la Corte Costituzionale ha emesso tre sentenze su profili di illegittimità costituzionale sull’obbligo per i sanitari della vaccinazione anti-Covid. In tutti i casi la Consulta ha respinto le questioni sollevate ribadendo la legittimità delle norme in nome del bene supremo della salute pubblica

Al via il progetto europeo Melcaya per combattere il melanoma giovanile

Al via progetto europeo Melcaya, di cui AGENAS è partner, per combattere il melanoma in bambini, adolescenti e giovani adulti. L’obiettivo è approfondire fattori di rischio e determinanti del melanoma giovanile per migliorarne la prevenzione, la diagnosi e la prognosi.

Green procurement in sanità: gli appalti verdi in Italia e in Europa

Il futuro del procurement è sempre più “verde”. Ne abbiamo discusso con Roberto Caranta (Università degli Studi di Torino, Sapiens Network) e Marco Mancini (Legambiente)

Autonomia differenziata, Macchia (Ispe Sanità): “La sanità non sia tra le materie oggetto di maggiori autonomie”

“La revisione del Titolo V ha già fatto abbastanza danni, le differenze vanno sanate, non aggravate. ISPE SANITÀ sostiene con forza la posizione del Ministro Schillaci”

Milleproroghe, Fnopi: “Bene estensione del tetto dell’attività libero professionale”

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato. Fnopi: “Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale”. “Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni”

Milleproroghe: Mandelli (FOFI), bene proroga ricetta elettronica

“La ricetta elettronica ha impresso una notevole accelerazione al processo di digitalizzazione della dispensazione del farmaco. La scelta di prorogarne l’utilizzo fino a tutto il 2024 non può che vederci, dunque, pienamente favorevoli”. Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, commenta la norma approvata dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato nell’ambito del Dl Milleproroghe

Monitoraggio Lea: pubblicati i risultati 2020

Il monitoraggio dell’erogazione dei LEA viene effettuato dal Ministero della Salute (tramite il Comitato LEA) per verificare che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA), secondo le dimensioni dell’equità, dell’efficacia, e della appropriatezza. Quest’anno per la prima volta è stato redatto attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG)

Al via la piattaforma dinamica di studi osservazionali sull’antimicrobicoresistenza

SITA, la Società Italiana di Terapia Antinfettiva, ha varato il progetto MULTI-SITA:
una piattaforma dinamica di studi osservazionali sull’antimicrobicoresistenza
coordinata dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
e che coinvolge altri 22 Centri di infettivologia in tutta Italia.