Autore

Sofia Rossi

Giornalista specializzata in politiche sanitarie, salute e medicina

Decreti semplificazioni: che cosa cambia per il procurement sanitario

Decreti Semplificazioni: snellire, alleggerire, velocizzare gli appalti. Questi gli obiettivi di alcune delle misure contenute nella Legge 120 del 2020 e nel Decreto-Legge 77 del 31 maggio 2021. Quale sarà l’impatto sugli approvvigionamenti di forniture sanitarie?

L’infodemia ai tempi della Covid-19

L’avanzata del virus è andata di pari passo con uno tsunami di disinformazione che ancora oggi contribuisce a creare sfiducia e preoccupazione fra i cittadini. Su quali elementi si dovrebbe invece basare una buona comunicazione politica, istituzionale e mediatica?

L’assistenza farmaceutica ridisegnata dalla pandemia: quale futuro per le cure primarie?

La pandemia ha forzosamente ridisegnato l’identità dell’assistenza farmaceutica dedicata i cittadini. Se prima l’assistenza sanitaria si muoveva quasi esclusivamente sull’asse medico di base-ospedale, le nuove necessità organizzative e logistiche hanno costretto a ripensare in modo più efficiente il concetto di cura in ottica di prossimità e cronicità.

Procurement farmaceutico: il contributo di Sifo-Fare per la scrittura di nuove linee guida

Semplificazione, trasparenza, lotta alla corruzione e qualità. Queste le priorità del Codice degli appalti, da applicare anche al settore del procurement sanitario e farmaceutico. Quali proposte arrivano da Sifo-Fare per migliorare l’approvvigionamento dei beni sanitari?

Le nuove sfide per la governance dei dispositivi medici: quale ruolo per gli ingegneri clinici?

L’introduzione di nuove regole per la valutazione e la tracciabilità dei dispositivi medici, gestiti a livello normativo secondo la logica sovranazionale del Regolamento UE 2017/745, ha richiamato gli ingegneri clinici a fare il punto della situazione. Alcune riflessioni dal 2° meeting AIIC 2021.

La relazione medico-paziente al centro del successo di chi cura

Uno studio internazionale, condotto in Italia, Francia e Grecia, ha indagato, per il secondo anno consecutivo, su quali siano i fattori in grado di determinare, agli occhi dei pazienti, il “successo” in ambito sanitario. Il fattore umano si conferma un elemento chiave, che deve però trovare ancora un suo equilibrio con la rivoluzione tecnologica in atto.

La digitalizzazione della pubblica amministrazione a favore del cittadino e del paziente

Complice la pandemia in corso, la nuova salute digitale e i servizi online per il cittadino sono al centro di una rivoluzione copernicana che sta investendo le pubbliche amministrazioni e la sanità anche in Italia. Non mancano gli esempi virtuosi, come il fascicolo digitale del cittadino realizzato a Milano e la app SaluteLazio. Ne parliamo con Roberta Cocco (Assessora Trasformazione digitale, Comune di Milano), Angelo Tanese (Direttore Asl Roma 1) e l’avvocato Lorenzo Tognazzi.

La proposta dell’Istituto Mario Negri per la sanità lombarda

Le criticità del modello sociosanitario lombardo sono emerse in un tempo relativamente breve, dopo la riforma regionale del 2015, rendendo ancora più pesante l’impatto della pandemia da Covid-19. Il professor Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ha avanzato una proposta per promuovere un nuovo paradigma delle cure primarie e della medicina del territorio.

Il modello sanitario americano e le sue evoluzioni

Mentre il modello americano guarda sempre di più all’Europa, puntando all’accessibilità universale dei servizi, sono sempre di più gli Stati del vecchio continente a delegare alle aziende private l’erogazione e la gestione dell’offerta sanitaria. Una panoramica sulle riforme negli Stati Uniti e sui modelli più diffusi in Europa.