

Il Decreto Legislativo 209/2024, il cosiddetto “correttivo” al Codice dei contratti pubblici, ha introdotto modifiche sostanziali alla disciplina degli accordi quadro, strumenti chiave per l’acquisto di beni e servizi nella sanità pubblica. Queste novità incidono direttamente sulla programmazione degli approvvigionamenti, sulla gestione dei contratti e sul mantenimento dell’equilibrio economico tra le parti.
Durante questa Live, tratteremo le principali implicazioni della riforma, con particolare attenzione alle nuove regole di programmazione e ripartizione degli affidamenti, alle possibili criticità per i farmaci (tra rischio di aumento dei costi e accesso equo alle cure) e alle conseguenze per il settore dei dispositivi medici, con interrogativi sulla sostenibilità e l’efficienza economica.
Quali misure sono necessarie per preservare l’equilibrio contrattuale ed evitare distorsioni che possano compromettere la stabilità del sistema? Un’occasione di confronto tra istituzioni, professionisti sanitari ed esperti di appalti per comprendere come queste modifiche possano incidere sulla libertà prescrittiva, sull’accessibilità ai farmaci e sull’innovazione in sanità.
Ne parliamo con:
Claudio Amoroso
Presidente AREA (Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo e Molise)Fausto Bartolini
Direttore dipartimento Assistenza Farmaceutica Usl 2 UmbriaRoberto Bonatti
Studio Legale Russo Valentini, Bologna
Conduce:
Rossella Iannone
Direttrice responsabile TrendSanità