L’Azienda USL della Valle d’Aosta, attraverso l’impegno del Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV), incardinato presso la Struttura Complessa Farmacia e coordinato da Jacopo Luboz, partecipa attivamente al progetto nazionale COSIsiFA – Cittadini e Operatori SanItari sempre informati sul FArmaco, promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
L’iniziativa, volta a creare una rete nazionale tra Regioni e istituzioni centrali, ha come obiettivo la diffusione di informazioni scientifiche affidabili, indipendenti e accessibili sui farmaci, rivolte sia ai professionisti sanitari sia alla popolazione generale, per promuovere una cultura della consapevolezza e della partecipazione alle scelte di cura.
Nell’ambito dell’area tematica dedicata alla cronicità e polifarmacoterapia, l’équipe dei farmacisti del CRFV (Jacopo Luboz, Enza Agostino, Elisa Bidese, Lorenza Giordano, Ilaria Russo) ha recentemente realizzato tre minidossier informativi, ora disponibili in versione integrale sulla piattaforma nazionale InFarmaco:
- “Revisione della terapia farmacologica e deprescrizione nel paziente anziano”
Leggi il minidossier →
Il documento analizza il fenomeno della polifarmacoterapia (l’utilizzo di più farmaci) nell’anziano, evidenziando i rischi correlati a un uso eccessivo o inappropriato di farmaci e proponendo strategie di revisione terapeutica e deprescrizione mirata, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e appropriatezza nella gestione farmacologica di questa fascia fragile della popolazione. - “Inibitori di pompa protonica: uso appropriato e reazioni avverse”
Leggi il minidossier →
Il secondo dossier si concentra sull’utilizzo, spesso prolungato e non sempre giustificato, degli inibitori di pompa protonica (IPP), farmaci comunemente prescritti per la protezione gastrica. Il documento evidenzia i potenziali effetti indesiderati legati a un uso cronico e propone indicazioni pratiche per una graduale sospensione, quando clinicamente indicata. - ” Aderenza terapeutica nel paziente anziano politrattato”
Leggi il minidossier →
L’aderenza terapeutica è un elemento chiave per l’efficacia delle cure e la sostenibilità sanitaria. Questo minidossier esplora le difficoltà di adesione alle terapie da parte dei pazienti anziani con malattie croniche e trattamenti complessi, analizzando i molteplici fattori coinvolti (sociali, clinici, terapeutici e individuali) e proponendo strategie personalizzate, tra cui programmi educativi, supporti farmacologici e percorsi integrati di cura. Il documento richiama inoltre le nuove linee guida internazionali in tema di aderenza, fondamentali per garantire confrontabilità degli studi e coerenza metodologica.
Queste pubblicazioni rappresentano un importante contributo alla diffusione della cultura della farmacovigilanza attiva e consapevole, valorizzando il ruolo dei farmacisti nella promozione della salute pubblica.
Il progetto COSIsiFA proseguirà nei prossimi mesi con la realizzazione di altri minidossier.