La rassegna stampa settimanale di TrendSanità con le principali notizie dal mondo dell’healthcare

Ultimo episodio

Ascolta questo podcast su Spreaker.

Ep. 66 – Covid cinque anni dopo e l’aspettativa di vita in Europa

Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito

Ep. 65 – La legge sul fine vita in Toscana e la fuga dei dentisti inglesi dal sistema pubblico

Questa settimana su Igea vediamo la legge toscana sul fine vita, il lento adeguamento dell’Italia al sistema europeo di tracciamento dei farmaci, il via libera alla piattaforma di monitoraggio delle liste di attesa, le priorità secondo Schillaci e l’apertura della prima parafarmacia Amazon in Italia. A livello internazionale, i casi di Ebola in Uganda, la volontà europea di abolire il fumo entro il 2040, l’aumento, sempre in UE, delle ITS, le conseguenze del blocco USA dell'USAID e la fuga dei dentisti inglesi dal NHS

Ep. 64 – La dipendenza dei MMG italiani e la leadership a stelle e strisce dell’OMS

Il TAR ha dato il via libera al nuovo Nomenclatore, sono continuate le discussioni e le indiscrezioni sulla riforma della Medicina generale, è stata anticipata l’indagine di FederConsumatori sulle liste d’attesa, si è discusso di una legge quadro per i fondi sanitari e si è parlato dei fondi del PNRR che non abbiamo speso. A livello internazionale, in questa puntata di Igea vediamo l’accelerazione dell'UE sull'Atto sui Medicinali Critici, i dati usciti per il World Cancer Day, l’intenzione dell’Argentina di uscire dall’OMS e come gli USA stanno usando questa minaccia per negoziare una leadership a stelle e strisce dell’Agenzia. Infine, parliamo della nuova mutazione di N5H1 tra i bovini

Ep. 63 – I soldi per il dentista e come la Guinea ha sconfitto la malattia del sonno

Questa settimana è slittata la riforma dell’accreditamento, sono usciti dei dati su quali prestazioni vengono maggiormente richieste da chi ha un fondo sanitario integrativo, si è parlato del picco di pensionamenti che interesserà gli ospedalieri nel 2025, dell’inaffidabilità del sistema di finanziamento della ricerca pubblica ed è uscito il Rapporto CREA Sanità. A livello internazionale, vediamo come la Guinea ha sconfitto la malattia del sonno, le misure di Trump sull’aborto, l’avanzata dell’influenza aviaria, la salute mentale dei giovani inglesi e l’epidemia di tubercolosi in Kansas

Ep. 62 – La sanità italiana in agitazione e le conseguenze dell’elezione di Trump

È stata una settimana agitata in Italia, tra il pressing delle Regioni sulla riforma della medicina generale, le proteste della sanità privata sul nuovo Nomenclatore e quelle sul nuovo Codice della strada. Inoltre, sono usciti i dati ISTAT sulle Grandi Dimissioni nostrane. Finiremo in bellezza con un ritratto di chi nel nostro Paese ha un ruolo centrale nel coordinamento dei trapianti. A livello internazionale, vedremo diverse ripercussioni sanitarie dell’insediamento di Trump, il dibattito sul trattamento sanitario per gli immigrati senza documenti negli USA, l’alto tasso di depressione in Francia e i risultati del primo grande studio sugli effetti a lungo termine dei farmaci a base di semaglutide e simili  

Ep. 61 – Fumata nera per il rinnovo del contratto dei sanitari e la bonifica dei PFAS in UK

Bloccato il rinnovo del contratto dei sanitari, resistenze da parte del comparto sulla manovra, continua il braccio di ferro tra Schillaci e i MMG, aumentano i casi di morbillo mentre l’influenza è tornata ai livelli pre-pandemia. A livello internazionale, le conseguenze sulla salute degli incendi a Los Angeles, le nuove etichette nutrizionali negli USA, i costi della bonifica dai PFAS, come arginare le riviste predatorie e le difficoltà del NHS

Ep. 60 – La manovra in Italia e il primo decesso per influenza aviaria negli USA

In questa prima puntata del 2025, facciamo il punto su che cosa è successo nel periodo delle feste. Dove eravamo rimasti? Dalla manovra finanziaria al nuovo sistema di tracciabilità dei farmaci, dall'Agenas senza vertici al primo decesso per influenza aviaria negli Stati Uniti, e tante altre notizie...

Ep. 59 – I numeri del cancro e la contestata legge slovacca contro le proteste dei medici

I paradossi del bilancio negli ospedali, i numeri del cancro in Italia, le liste d’attesa della sanità privata, i nuovi modelli abitativi per over65 e che cosa prevede il testo della Manovra. A livello internazionale, l’alto numero di cesarei in UK, la contestata legge slovacca contro le proteste dei medici, il primo caso di H5N1 negli USA legato a un allevamento domestico, le tracce di poliovirus nelle acque reflue di molti Paesi europei e i problemi sanitari in RDC

Ep. 58 – I numeri del turismo dentale all’estero e come sta andando la scienza in Argentina

Come ridurre la pressione sui Pronto soccorso, i numeri del turismo dentale all’estero, la misteriosa malattia che arriva dal Congo e ha fatto registrare i primi lievi casi in Italia, la digitalizzazione delle ricette bianche e perché il presidente del Lazio è arrabbiato con il Ministero della Salute. A livello internazionale, l’epidemia di dengue in America centrale e meridionale, come sta andando la scienza in Argentina a un anno dall'elezione del nuovo presidente, l’ottimismo dell’OMS per le difese pandemiche, la spesa inglese per curare i pazienti danneggiati dagli errori medici e il tentativo dell’FDA di ridurre la quantità di nicotina presente nelle sigarette

Ep. 57 – I “super-ospedali” in Italia e i due commissari alla Salute in Europa

Schillaci ha proposto dei “super ospedali” per ridurre la mobilità sanitaria, sono usciti i dati sull’applicazione dei LEA, è stato approvato il nuovo regolamento per limitare il ricorso ai gettonisti, si è parlato dei dati disomogenei sull’applicazione della 194 ed è stato approvato il Decreto Flussi. A livello internazionale, UK ha fatto un primo passo verso il suicidio assistito, lo Zimbabwe ha dichiarato incostituzionale il divieto di aborto per le vittime di stupro coniugale, le donne cinesi hanno lanciato una campagna contro i produttori di assorbenti, in UE per la prima volta abbiamo due commissari alla salute ed è stato ucciso il CEO della più grande compagnia assicurativa statunitense