Fine vita
Ep. 67 – L’attendibilità dei test in farmacia e la legge francese contro i PFAS
Dopo l’approvazione della legge toscana sul fine vita, questa settimana il Governo è sembrato intenzionato a prendere in mano la situazione; in Italia si è parlato dell’attendibilità dei test in farmacia, degli anziani non autosufficienti, dei LEA e del costo dei gettonisti. A livello internazionale, della malattia con causa ignota che si sta diffondendo in RDC, della legge francese contro i PFAS, dei diversi tassi di mortalità per cancro in UK, della gestione sanitaria post pandemia della Cina e della legge sul fine vita dell’isola di Man
Ep. 65 – La legge sul fine vita in Toscana e la fuga dei dentisti inglesi dal sistema pubblico
Questa settimana su Igea vediamo la legge toscana sul fine vita, il lento adeguamento dell’Italia al sistema europeo di tracciamento dei farmaci, il via libera alla piattaforma di monitoraggio delle liste di attesa, le priorità secondo Schillaci e l’apertura della prima parafarmacia Amazon in Italia.
A livello internazionale, i casi di Ebola in Uganda, la volontà europea di abolire il fumo entro il 2040, l’aumento, sempre in UE, delle ITS, le conseguenze del blocco USA dell'USAID e la fuga dei dentisti inglesi dal NHS
Ep. 30 – Il ritiro del vaccino anti-Covid AstraZeneca e la modifica del Codice Privacy per la ricerca biomedica
In questa puntata: i numeri della stagione influenzale 2023-2024, la residenzialità psichiatrica in Italia, la modifica dell’art. 110 Codice privacy, Med-Gemini e le norme regionali sul fine vita.
A livello internazionale, il ritiro del vaccino anti-Covid di Astrazeneca, le cause legali contro J&J per l’amianto nel talco, le terapie avanzate in UE, nuove scoperte sulla sordità di Beethoven e la classifica di TIME delle 100 persone più influenti in sanità