PFAS

Ep. 84 – La sentenza storica sui PFAS in Veneto e la riforma decennale della sanità inglese

Questa settimana in Italia la Corte dei Conti ha commentato la situazione delle liste d’attesa, è stata emessa una sentenza storica sui PFAS, il nostro Paese è terzo al mondo per decessi da caldo, da 43 anni continuano a nascere più maschi che femmine e il TAR del Piemonte ha bocciato la stanza dell’ascolto all’ospedale Sant’Anna di Torino. A livello internazionale: la riforma decennale della sanità UK, i tagli più grandi nella storia di Medicaid, il nuovo divieto di fumo in Francia, la messa in discussione di una delle ipotesi più diffuse sull’invecchiamento e le conseguenze sulla salute della solitudine

Ep. 78 – La sentenza di Vicenza su PFAS e tumore e l’approvazione dell’accordo pandemico

Questa settimana in Italia si è tornati a parlare dello stato di attuazione del PNRR, della sottorappresentazione della popolazione anziana nei trial oncologici, dell’alta prevalenza del Long Covid, del rapporto Istat e di una sentenza considerata storica a Vicenza, che correla una malattia professionale all’esposizione prolungata ai Pfas. A livello internazionale, l’approvazione dell’accordo pandemico da parte dell’OMS, l’acquisizione all’asta di 23andme, la scarsa rilevanza delle donne australiane con HIV nelle strategie sanitarie, le cattive condizioni sanitarie in UK e la pervasività delle microplastiche

Ep. 67 – L’attendibilità dei test in farmacia e la legge francese contro i PFAS

Dopo l’approvazione della legge toscana sul fine vita, questa settimana il Governo è sembrato intenzionato a prendere in mano la situazione; in Italia si è parlato dell’attendibilità dei test in farmacia, degli anziani non autosufficienti, dei LEA e del costo dei gettonisti. A livello internazionale, della malattia con causa ignota che si sta diffondendo in RDC, della legge francese contro i PFAS, dei diversi tassi di mortalità per cancro in UK, della gestione sanitaria post pandemia della Cina e della legge sul fine vita dell’isola di Man

Ep. 61 – Fumata nera per il rinnovo del contratto dei sanitari e la bonifica dei PFAS in UK

Bloccato il rinnovo del contratto dei sanitari, resistenze da parte del comparto sulla manovra, continua il braccio di ferro tra Schillaci e i MMG, aumentano i casi di morbillo mentre l’influenza è tornata ai livelli pre-pandemia. A livello internazionale, le conseguenze sulla salute degli incendi a Los Angeles, le nuove etichette nutrizionali negli USA, i costi della bonifica dai PFAS, come arginare le riviste predatorie e le difficoltà del NHS