Rsv

Vaccinazioni nell’anziano: investimento strategico per benefici a breve termine

In occasione dell’Assise nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano, Michele Conversano (Happy Ageing) spiega a TrendSanità perché le vaccinazioni rappresentano un investimento sostenibile per il Servizio Sanitario: «Nella popolazione anziana i benefici sono misurabili già nel breve periodo, ma servono un calendario aggiornato, più consapevolezza e un’anagrafe vaccinale nazionale anche per gli over65»

RSV, tra gli obiettivi della prossima campagna l’immunizzazione dei nati fuori stagione

Adottare una strategia comune su tutto il territorio nazionale e partire in modo tempestivo, assicurando le coperture a tutti i nuovi nati. Sono questi gli obiettivi per la prossima campagna di immunizzazione contro il virus sinciziale

Immunizzazione per tutti fin dai primi giorni di vita

La Società Italiana di Neonatologia ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Un’infanzia libera da RSV: serve una strategia nazionale per tutelare tutti i neonati

Conclusa con successo la prima campagna italiana di immunizzazione universale contro l’RSV: ora si punta a eliminare le disuguaglianze regionali e garantire un accesso uniforme su tutto il territorio nazionale

Ep. 71 – I medici radiati che continuano a esercitare e il giorno della settimana da evitare per gli interventi chirurgici

Questa settimana si è parlato dei medici che esercitano anche se sono radiati o sospesi, dei problemi all’Asp di Trapani, dell’irritazione di Schillaci per le liste d’attesa, del timore delle famiglie con disabilità per i tagli alle rette delle RSA e dell’immunizzazione contro RSV. A livello internazionale, la bancarotta di 23andMe, la Martha’s rule in Inghilterra, i falsi antidolorifici in Olanda, il giorno della settimana da evitare per gli interventi chirurgici e l’attrattività europea per i ricercatori statunitensi

Salute dei bambini: l’impatto su famiglie e sistema sanitario delle infezioni da virus respiratorio sinciziale

Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha valutato l’impatto sociale di RSV in Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Nel nostro Paese il tasso di positività nei bambini è stato del 42,6%, il più alto tra i Paesi partecipanti

RSV negli adulti: un rischio emergente sottovalutato che richiede attenzione e prevenzione

Il virus respiratorio sinciziale continua a crescere come problema sanitario negli adulti, soprattutto anziani. Nuovi vaccini offrono soluzioni efficaci per proteggere le categorie più a rischio

Influenza, partite le vaccinazioni: contro la sfiducia ecco il ruolo decisivo degli assistenti sanitari

«Dopo la pandemia, il calo delle vaccinazioni era atteso, ma va contrastato con una comunicazione efficace e con le competenze specifiche delle figure professionali più preparate». A TrendSanità Maria Cavallo, Presidente Commissione albo nazionale assistenti sanitari

Ep. 49 – La Manovra, di nuovo, e le brutte notizie riguardo alla longevità

Le discussioni sulla Manovra di bilancio, l'approvazione del DL Aggressioni, il caos legato al farmaco per RSV, il G7 Salute, l'addio a Sammy Basso. A livello internazionale, l'assegnazione dei premi Nobel, la vaccinazione contro Mpox in RDC, il limite alla nostra speranza di longevità, il consumo di cibi ultra-processati dei bambini inglesi e le domande sulla sanità USA