Autore

Carlo M. Buonamico

Giornalista professionista esperto di sanità, salute e sostenibilità

Sanità e ambiente: la sostenibilità entra nei processi decisionali

Come integrare criteri ambientali, sociali ed economici nelle decisioni d’acquisto e nei processi HTA? Da un evento organizzato da Bocconi Alumni Community: sfide, esempi concreti e prospettive future per un procurement più responsabile

Palombo: «Vogliamo creare un hub trasversale, rafforzato dalla collaborazione con università e imprese»

Il nuovo direttore del Centro nazionale per l’Intelligenza artificiale, l’HTA e la Tecnoassistenza dell’Istituto Superiore di Sanità parla degli obiettivi della struttura e di come implementare efficacemente l’AI in medicina

Verso la riforma della legislazione farmaceutica: il dado è tratto

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge delega per il riordino della normativa farmaceutica. Accesso ai farmaci, digitalizzazione, ruolo delle farmacie e revisione della spesa: ecco le priorità di una riforma attesa da decenni

“Make America Healthy Again”: la sfida del governo Usa per trasformare la salute pubblica parte… dalla Coca-Cola

Con il piano “MAHA”, l’amministrazione Trump prova a scuotere il sistema sanitario statunitense partendo da un simbolo: la Coca-Cola. Tra provocazioni e riforme, si apre un acceso dibattito su salute pubblica, industria alimentare e scelte economiche

Lotta al fumo: oltre 6 miliardi di persone protette, ma l’Italia è ancora indietro

Il nuovo rapporto dell’OMS fotografa i progressi globali nelle politiche contro il tabacco. Crescono i Paesi che adottano misure efficaci, ma il nostro resta a metà del guado

Medicina d’Urgenza, Simeu mette in discussione i dati Altems

La Società Italiana di medicina d’emergenza-urgenza (Simeu) commenta il recente report Altems: secondo Riccardi e De Iaco, i dati rischiano di offrire una lettura parziale della situazione dei Pronto Soccorso, trascurando elementi strutturali e organizzativi cruciali

«Sviluppare menti che siano disponibili al confronto: questo è il ruolo fondante delle Università»

Cristina Prandi, prima donna alla guida dell’Università di Torino in oltre 600 anni, racconta a TrendSanità il significato della sua elezione, le difficoltà incontrate come donna nella scienza e il ruolo dell’università pubblica come baluardo contro disuguaglianze e disinformazione

Luca Pani e i tagli alla sanità Usa: «La riorganizzazione può compromettere l’efficacia»

Tra rischio di impoverimento del sistema sanitario, impatto sui soggetti più vulnerabili e possibili effetti a catena sull’economia, lo scenario di un Paese che potrebbe rinunciare alla sua capacità di cura e innovazione

Human Technopole, 10 anni da catalizzatore dell’innovazione nelle life science

Nato dalle ceneri di Expo 2015, il centro di ricerca milanese celebra i primi dieci anni puntando su open innovation, piattaforme condivise e un approccio interdisciplinare alla ricerca

Anelli (FNOMCEO): «Per la Medicina Generale esiste il rischio estinzione, si investa su lavoro e formazione»

Per il Presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri occorre che i MMG recuperino il rapporto empatico con il paziente e abbiano più autonomia prescrittiva