Correttivo al codice dei contratti: cosa cambia per la sanità pubblica?

Il correttivo al codice dei contratti in Italia è un insieme di modifiche legislative destinate a integrare e correggere il Codice dei contratti pubblici. Le modifiche mirano a rispondere a diverse criticità emerse durante l’applicazione del codice vigente, nonché a garantire la conformità con le normative europee, evitando potenziali procedure di infrazione.
Lo schema di decreto è stato il frutto di un ampio processo di consultazione che ha coinvolto oltre 90 stakeholder (77 operatori privati e 17 soggetti pubblici).
Tra gli obiettivi del correttivo, il miglioramento della qualità con misure per prevenire offerte al ribasso, maggiori tutele contrattuali, un ulteriore incentivo alla digitalizzazione delle procedure di gara e l’inclusione del terzo settore. In concreto, che cosa cambierà per il settore della Pubblica Amministrazione e in particolare per gli acquisti in sanità? Quali nuovi obblighi sono previsti e quali opportunità si aprono per i fornitori e le stazioni appaltanti? Gli attori del sistema, sia pubblici sia privati, sono pronti?

Ne parliamo con:

  • Claudio Amoroso
    Presidente AREA (Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo e Molise)
  • Roberto Bonatti
    Studio Legale Russo Valentini, Bologna

Conduce:

  • Rossella Iannone
    Direttrice responsabile TrendSanità

Correttivo al codice dei contratti: cosa cambia per la sanità pubblica?

-

Può interessarti