I dispositivi medici hanno una nuova governance sulla base dei Regolamenti europei (MDR (UE) 2017/745 e IVD IVDR (UE) 2017/746). Ma per la loro applicazione, esistono ancora delle criticità che chiedono una soluzione. Alcune di queste sono emerse nella seconda tavola rotonda, dedicata ieri pomeriggio, nell’ambito del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment.
Gli interventi sono stati moderati da Irene Colangelo, Health Economics and Reimbursement Manager di Abbott Medical Italia e membro del direttivo della Sihta, e Pietro Derrico, responsabile Funzione Tecnologie ed Unità di Ricerca Health Technology Assessment and Safety dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e past president della Società.
Sul fattore tempo che rischia di allungarsi, si concentra Marco Marchetti, dirigente Unità Operativa di HTA dell’Agenas. “Uno dei problemi esistenti – osserva – è quello legato alla necessità di coordinare i tempi per l’ottenimento del marchio Ce per i dispositivi con quello che sarà necessario per la realizzazione di un Joint clinical assessment (JCA). È importante che sia le attività che i tempi per l’ottenimento del marchio CE e per la realizzazione del Joint Clinical Assessment (JCA) siano coordinati e coerenti. Nei prossimi anni, quindi, sarà importante definire le regole del gioco in modo che questi percorsi siano coordinati e sinergici tra loro. I risultati del JCA sono finalizzati ad uniformare la valutazione del valore dei dispostivi medici in modo tale che questo sia simile nei diversi Paese europei. Anche se l’adozione dei risultati dei JCA non è obbligatoria dai diversi Paesi, è anche vero che il sistema informativo, previsto dal Regolamento HTA, che la Commissione Europea sta avviando, prevede che ogni Paese, che dovesse decidere di avviare un processo di valutazione nazionale rispetto a JCA, dovrà darne comunicazione alla Commissione e dare evidenza di eventuali risultati difformi da quelli del JCA. Ciò stimola l’adozione di una condotta comune”.
Altro problema sollevato da Marchetti riguarda il budget a disposizione per la realizzazione dei JCA. “Al momento il Regolamento non prevede un budget a livello europeo per la realizzazione. Relativamente invece alle connessioni tra Regolamento sui dispositivi medici e sui diagnostici in vitro e il Regolamento europeo sull’HTA, è stato avviato un lavoro da parte del network Head of Agency, che raccoglie le agenzie europee di HTA, e nei prossimi mesi – conclude – è atteso un documento che faccia una analisi di dettaglio sui regolamenti”.
Mancano ancora molti tasselli nel puzzle, secondo Fernanda Gellona, direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici. “Le principali difficoltà – commenta che si stanno verificando con l’introduzione dei nuovi Regolamenti europei sono relative ai tempi e ai costi di certificazione, oltre alla quantità e alla presenza di organismi notificati non ancora adeguati al numero di prodotti che devono essere certificati ai sensi della nuova normativa. La mancata disponibilità, ad oggi, di tutta l’infrastruttura regolatoria prevista dai Regolamenti, tra cui Eudamed, standard armonizzati, indicazioni chiare per indagini cliniche e studi delle prestazioni, laboratori di riferimento EU per i dispositivi medici diagnostici in vitro a più alto rischio, specifiche comuni, rendono il percorso ancora più difficile. Ma prima di tutto ciò sarebbe importante chiedersi se il sistema Paese è pronto e disponibile ad acquisire dispositivi medici innovativi. Perché sappiamo che l’innovazione nei dispositivi medici porta valore aggiunto sul paziente o processi più sostenibili dal punto di vista economico, ma di per sé l’innovazione ha costi maggiori rispetto alla tecnologia più obsoleta. Purtroppo oggi il nostro Paese ha scelto di adottare il payback, così come è stato fatto nel decreto Aiuti bis, riversando oltre 2,2 mld di oneri sulle imprese e ha confermato tetti di spesa decisi dal governo e imposti alle regioni. Ci chiediamo pertanto se l’Italia sia un Paese che abbia la capacità e la volontà di voler mettere a disposizione dei cittadini dispositivi innovativi. A questa domanda dovremmo dare una risposta ancor prima di mettere a posto i percorsi regolatori”.
Quali cambiamenti sono attesi nell’operatività dentro le mura dell’ospedale, sono stati valutati da Francesco Cattel, direttore della S.C. Farmacia Ospedaliera dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. “Nell’analisi – dice – del nuovo assetto europeo per la valutazione dei dispositivi medici, i modelli di governance applicati dal farmacista ospedaliero possono essere di molteplice natura e sta al manager adattarli alla sua realtà operativa. Con il nuovo Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR 745/17), si prevede inoltre l’implementazione della governance in termini di appropriatezza, tracciabilità e dispositivo-vigilanza nonché di HTA che porteranno a novità e risvolti interessanti nella pratica aziendale”.
Sui ritardi insiste anche Matteo Ritrovato, responsabile HTA dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. “I nuovi regolamenti – a afferma – sono stati presentati come una rivoluzione per il settore, per garantire maggiore sicurezza ed efficacia di tali dispositivi. Ad oggi tuttavia il giudizio non può che rimanere sospeso, se non altro per il ritardo nell’implementazione di EUDAMED (elemento cardine della implementazione operativa dei due regolamenti). Ciò che già ora possiamo constatare sono le enormi difficoltà incontrate dai produttori nello svolgimento dell’iter certificativo, mentre non abbiamo informazioni su un effettivo incremento delle attività di raccolta delle evidenze cliniche legate ai nuovi percorsi Clinical Evaluation Plan (CEP) e Post Market Clinical Follow up (PMCF). L’auspicio comunque, complice anche il nuovo regolamento HTA, i cui processi verranno alimentati naturalmente da tali attività, è che si diffonda pienamente una cultura del dato che faccia sì che qualsivoglia processo di erogazione delle prestazioni sanitaria possa diventare una fonte di informazioni routinariamente raccolte e catalogate e, di conseguenza, facilmente accessibili ed analizzabili”.
Fra i fruitori del Regolamento ci sono gli ingegneri clinici che ricordano come i dispositivi debbano essere sempre visti in favore dei pazienti. “Il vantaggio – conclude Umberto Nocco, presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) – di avere un framework europeo, ancora più solido, auspicabilmente governato e disegnato in termini di processo, ci consentirà di godere a livello locale di tutte le informazioni cliniche che vengono prodotte a livello della Comunità europea con la richiesta e l’impegno da parte nostra di doverlo tradurre a livello statale, per la gestione delle policy e delle politiche sanitarie, e a livello di singola azienda ospedaliera proprio per poter avere strumenti di valore per l’introduzione delle tecnologie a vantaggio dei pazienti. È sempre fondamentale l’analisi della domanda di salute. Deve essere chiaro il bisogno in funzione del quale si può trovare la risposta tecnologica. Diversamente rischiamo di avere la risposta sbagliata se la domanda o non è presente o è mal posta”.