In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema
«Le nuove tecnologie possono essere integrate in un'ottica di Slow Medicine, a patto che siano viste come strumenti di supporto, non come sostituti del rapporto umano». A TrendSanità Marco Bobbio (presidente Slow Medicine), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente AIIC)
Analisi di Health Technology Assessment sull’impatto clinico, economico, organizzativo e sociale dei sistemi tecnologici avanzati ad ansa chiusa (AHCL) rispetto alla terapia insulinica multi-iniettiva (MDI) associata a monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
Il nuovo regolamento europeo sull'Health Technology Assessment (HTA) rappresenta un cambiamento cruciale nel panorama della salute pubblica in Europa. Ne parliamo con Marco Marchetti (Direttore UOC HTA di Agenas e Vicepresidente SIHTA) ed Eugenio Di Brino (Ricercatore ALTEMS e co-fondatore di ALTEMS Advisory)
Analisi dell’introduzione del device XEN glaucoma gel implant come intervento chirurgico di prima scelta per i pazienti potenzialmente eleggibili, nel contesto italiano e dal punto di vista della struttura sanitaria che eroga tali prestazioni (pubblica o privata)
Ad oggi la metodica gold standard per la diagnosi del trauma cranico è la tomografia computerizzata (TC). La presente valutazione HTA analizza lo scenario di possibile introduzione nella pratica clinica di una tecnologia innovativa, nell’ottica di una Azienda Socio-Sanitaria Territoriale
TrendSanità alla Conferenza Nazionale dispositivi medici: mercato e tutela dei pazienti i pilastri delle riflessioni dei tanti esperti e delle istituzioni. L'annuncio di CONSIP: gara su robot chirurgici
Analisi dal punto di vista ospedaliero aziendale per valutare il beneficio clinico, economico e organizzativo nell’introduzione dei diversi tipi di protesi nei pazienti con ernia ventrale in campo pulito/contaminato