Tag
HTA
AIIC Awards: ultimi giorni per partecipare
Anche quest'anno l’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) ha lanciato l'invito agli Aiic Awards, per ricevere e selezionare i migliori progetti multidisciplinari nell’ambito delle tecnologie healthcare. La deadline per ricevere le candidature è stata posticipata al 30 marzo. La premiazione è a maggio
Dispositivi medici: nasce l’Osservatorio nazionale dei prezzi
L'Osservatorio opererà presso la Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute. Nel suo compito sarà supportato dalla Cabina di regia per l'Health technology assessment (Hta) e potrà avvalersi del supporto delle Direzioni generali del Ministero della salute, dell'Agenas e di altri esperti
Programma Nazionale HTA: modulo di valutazione tecnologie sanitarie
Tramite il sito dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è possibile inviare all'Agenzia proposte di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). Possono partecipare: Regioni (Aziende e professioni SSN), Società scientifiche, Produttori, Cittadini, Pazienti e loro associazioni
Al via il progetto europeo Melcaya per combattere il melanoma giovanile
Al via progetto europeo Melcaya, di cui AGENAS è partner, per combattere il melanoma in bambini, adolescenti e giovani adulti. L’obiettivo è approfondire fattori di rischio e determinanti del melanoma giovanile per migliorarne la prevenzione, la diagnosi e la prognosi.
Farmaci biologici e farmaci originator: un’indagine in Regione Lombardia
Emanuela Foglia, Federica Asperti, Lucrezia Ferrario, Cinzia D’Angelo, Anna Esposito, Roberto Langella, Loretta Cervi, Giuseppe Caravella, Ennio Mainardi, Eleonora Ferrari, Gabriella Pieri-
Analisi sull'uso dei farmaci attualmente disponibili per il trattamento delle patologie reumatologiche, gastroenterologiche e dermatologiche, con un’indicazione sul consumo annuo pro-capite all’interno di cinque realtà ospedaliere della Lombardia
Diabete: le nuove cure garantiscono benefici clinici ed economici
Gli inibitori del SGLT2, gli agonisti recettoriali del GLP1 e gli inibitori della DPP4, rispetto alle terapie tradizionali, sono efficaci nella prevenzione di ictus, scompenso cardiaco e infarto
Dispositivi medici e procurement: quale spazio per le valutazioni HTA?
L’HTA come strumento per identificare device innovativi e promuovere procedure di acquisto strategiche. Il punto con Marco Marchetti (Dirigente Unità Operativa HTA, Agenas) e Andrea Messori (Centro Operativo, Regione Toscana)
HTA e accesso all’innovazione in cardiologia interventistica
Live sul ruolo dell'Health Technology Assessment per facilitare l'accesso all'innovazione nel campo della cardiologia interventistica, con Federico De Marco (Responsabile UO Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, Centro Cardiologico Monzino) e Francesco Saverio Mennini (Presidente SiHTA)
Malattie rare: il ruolo cruciale dell’innovazione per diagnosi precise e terapie specifiche
Solo per il 5% di queste patologie esiste un trattamento specifico. Tante le problematiche che ostacolano la ricerca di una cura: la difficoltà di una diagnosi corretta, le scarse conoscenze delle diverse malattie, il numero ridotto di pazienti che rende complessa la conduzione di studi clinici e, insieme, scoraggia gli investimenti delle aziende. Questioni aperte che saranno discusse in occasione del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), che si terrà a Roma dal 16 al 19 novembre
Real World Evidence e valutazione economica
La collaborazione fra AIFA e Sihta è iniziata a maggio dello scorso anno ed ha portato a due studi che evidenziano tra l’altro l’importanza dei Real-world data raccolti nell’ambito dei Registri di monitoraggio, a supporto dei processi di HTA in Italia