HTA
La riunione dei Capi delle Agenzie di HTA (HAG) segna l’inizio dell’applicazione del Regolamento HTA dell’UE
La riunione dei Capi delle Agenzie di HTA (HAG) che si è tenuta oggi segna l'inizio dell'applicazione del Regolamento HTA dell'Unione Europea
Tecnologia e Slow Medicine: amiche o nemiche?
«Le nuove tecnologie possono essere integrate in un'ottica di Slow Medicine, a patto che siano viste come strumenti di supporto, non come sostituti del rapporto umano». A TrendSanità Marco Bobbio (presidente Slow Medicine), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente AIIC)
Valutazione dei sistemi AHCL per la gestione del diabete tipo 1: un confronto con la terapia MDI/CGM
Luca D’Alesio, Stefano De Riu, Wolde Tensae Mandirola, Elisa Manicardi, Valeria Marino, Laura Molteni, Gabriele Terrinoni, Elisabetta Torlone-
Analisi di Health Technology Assessment sull’impatto clinico, economico, organizzativo e sociale dei sistemi tecnologici avanzati ad ansa chiusa (AHCL) rispetto alla terapia insulinica multi-iniettiva (MDI) associata a monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
HTA in evoluzione: dialogo sul nuovo regolamento europeo
Con Marco Marchetti ed Eugenio Di Brino
Redazione TrendSanità-
Il nuovo regolamento europeo sull'Health Technology Assessment (HTA) rappresenta un cambiamento cruciale nel panorama della salute pubblica in Europa. Ne parliamo con Marco Marchetti (Direttore UOC HTA di Agenas e Vicepresidente SIHTA) ed Eugenio Di Brino (Ricercatore ALTEMS e co-fondatore di ALTEMS Advisory)
Al via il Congresso SIHTA a Roma: formazione e comunicazione al centro
"Comunicare la conoscenza HTA, l'agire consapevole" è al centro del XVII Congresso Nazionale SIHTA che si è aperto ieri a Roma
Impatto economico-organizzativo di uno specifico dispositivo medico mini-invasivo impiantabile ab-interno, in pazienti affetti da glaucoma iniziale-moderato
Analisi dell’introduzione del device XEN glaucoma gel implant come intervento chirurgico di prima scelta per i pazienti potenzialmente eleggibili, nel contesto italiano e dal punto di vista della struttura sanitaria che eroga tali prestazioni (pubblica o privata)
HTA per l’introduzione della tecnologia test i-STAT TBI plasma in PS per la diagnosi e la stratificazione del rischio del soggetto con trauma cranico...
Chiara Di Resta, Andrea Parisi, Alessandro Giuriola, Eni Bardhi, Giuseppe Panetta, Dora Striano, Gennaro Varone, Adriano Cristinziano-
Ad oggi la metodica gold standard per la diagnosi del trauma cranico è la tomografia computerizzata (TC). La presente valutazione HTA analizza lo scenario di possibile introduzione nella pratica clinica di una tecnologia innovativa, nell’ottica di una Azienda Socio-Sanitaria Territoriale
Dispositivi medici: differenze territoriali e payback le incognite. Gli Early Feasibility Studies (EFS) la speranza
TrendSanità alla Conferenza Nazionale dispositivi medici: mercato e tutela dei pazienti i pilastri delle riflessioni dei tanti esperti e delle istituzioni. L'annuncio di CONSIP: gara su robot chirurgici
Impianto di protesi biologiche e biosintetiche nel trattamento delle patologie di parete: una valutazione di HTA
Emanuele Botteri, Andrea Alessandro Ciampa, Francesco Concilio, Laura De Gennaro, Giulia Montori, Gianluca Solazzo, Ernesto Tartaglia, Gaia Villani-
Analisi dal punto di vista ospedaliero aziendale per valutare il beneficio clinico, economico e organizzativo nell’introduzione dei diversi tipi di protesi nei pazienti con ernia ventrale in campo pulito/contaminato
Medicazione di fissaggio I.V. con antimicrobico per la gestione dei cateteri venosi periferici: una valutazione di HTA
Marco Catania, Francesco Cattel, Paolo Cirmi, Pietro Giovanni Coletta, Davide Consales, Francesca Convenga, Federico Demarchi, Annarosa Fornero, Francesca Mura-
Valutazione in ottica multidimensionale dell’introduzione in pratica clinica di un dispositivo innovativo versus lo standard of care