La piattaforma europea di monitoraggio delle carenze è pienamente operativa

La Piattaforma Europea di Monitoraggio delle Carenze (ESMP) è ora attiva con tutte le sue funzionalità. Questo consentirà ai titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio (MAH) e alle autorità nazionali competenti (NCA) di segnalare direttamente informazioni relative all’offerta, alla domanda e alla disponibilità di medicinali autorizzati a livello nazionale e centrale, durante le crisi e le azioni di preparazione guidate dal Gruppo direttivo esecutivo dell’EMA sulle carenze e sulla sicurezza dei medicinali (MSSG).

La nuova versione della piattaforma facilita il monitoraggio e la gestione dei medicinali critici durante le emergenze sanitarie pubbliche e gli eventi di grande rilevanza, oltre che nel contesto delle attività di preparazione. Questa fase segue il rilascio, avvenuto a novembre 2024, delle funzionalità per la segnalazione ordinaria delle carenze dei medicinali autorizzati a livello centrale da parte dei MAH.

L’uso dell’ESMP diventerà obbligatorio per MAH e NCA a partire dal 2 febbraio 2025.

L’ESMP rappresenta un elemento chiave del mandato esteso dell’EMA, migliorando il monitoraggio delle carenze e la preparazione in tutta l’Unione Europea (UE)/Spazio Economico Europeo (SEE).

La piattaforma consente ai MAH e alle NCA di segnalare informazioni accurate, complete e tempestive sull’offerta e sulla domanda di medicinali. L’adozione di standard armonizzati di segnalazione all’interno dell’ESMP migliorerà l’usabilità dei dati e consentirà di accelerare l’attuazione di azioni coordinate per prevenire e mitigare le carenze nell’UE/SEE.

Le informazioni pubbliche sulle carenze dei singoli medicinali sono accessibili attraverso l’ESMP nel catalogo delle carenze dell’EMA e nei cataloghi nazionali delle carenze.

Può interessarti