L’OMS: l’aspartame è potenzialmente cancerogeno

Le valutazioni degli impatti sulla salute del dolcificante non zuccherino aspartame sono state pubblicate oggi dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) e dal Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) (JECFA). Citando “prove limitate” di cancerogenicità nell’uomo, la IARC ha classificato l’aspartame come possibilmente cancerogeno per l’uomo (IARC Gruppo 2B) e JECFA hanno riaffermato l’assunzione giornaliera accettabile di 40 mg/kg di peso corporeo.

L’aspartame è un dolcificante artificiale (chimico) ampiamente utilizzato in vari alimenti e bevande dagli anni ’80, tra cui bevande dietetiche, gomme da masticare, gelatina, gelati, latticini come yogurt, cereali per la colazione, dentifricio e farmaci come pastiglie per la tosse e pastiglie masticabili di vitamine.

“Il cancro è una delle principali cause di morte a livello globale. Ogni anno, 1 persona su 6 muore di cancro. La scienza è in continua espansione per valutare i possibili fattori scatenanti o facilitanti del cancro, nella speranza di ridurre questi numeri e il bilancio umano “, ha affermato il dott. Francesco Branca, direttore del Dipartimento di nutrizione e sicurezza alimentare dell’OMS. “Le valutazioni dell’aspartame hanno indicato che, sebbene la sicurezza non sia una preoccupazione importante alle dosi comunemente utilizzate, sono stati descritti potenziali effetti che devono essere studiati da ulteriori e migliori studi“.

I due organismi hanno condotto revisioni indipendenti ma complementari per valutare il potenziale rischio cancerogeno e altri rischi per la salute associati al consumo di aspartame. Questa è stata la prima volta che IARC ha valutato l’aspartame e la terza volta per JECFA.

Dopo aver esaminato la letteratura scientifica disponibile, entrambe le valutazioni hanno rilevato limiti nelle prove disponibili per il cancro (e altri effetti sulla salute).

La IARC ha classificato l’aspartame come potenzialmente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2B) sulla base di prove limitate per il cancro nell’uomo (in particolare, per il carcinoma epatocellulare, che è un tipo di cancro al fegato). C’erano anche prove limitate per il cancro negli animali da esperimento e prove limitate relative ai possibili meccanismi per causare il cancro.

Il JECFA ha concluso che i dati valutati non indicavano motivi sufficienti per modificare la dose giornaliera accettabile (DGA) precedentemente stabilita di 0-40 mg/kg di peso corporeo per l’aspartame. Il comitato ha quindi ribadito che è sicuro per una persona consumare entro questo limite al giorno. Ad esempio, con una lattina di bibita dietetica contenente 200 o 300 mg di aspartame, un adulto del peso di 70 kg dovrebbe consumare più di 9-14 lattine al giorno per superare l’assunzione giornaliera accettabile, assumendo nessun’altra assunzione da altre fonti alimentari.

Le identificazioni dei pericoli della IARC sono il primo passo fondamentale per comprendere la cancerogenicità di un agente identificando le sue proprietà specifiche e il suo potenziale di causare danni, ad esempio il cancro. Le classificazioni IARC riflettono la forza delle prove scientifiche sul fatto che un agente possa causare il cancro negli esseri umani, ma non riflettono il rischio di sviluppare il cancro a un dato livello di esposizione. La valutazione dei pericoli IARC considera tutti i tipi di esposizione (ad esempio, dietetica, professionale). La classificazione della forza dell’evidenza nel Gruppo 2B è il terzo livello più alto su 4 livelli, ed è generalmente utilizzata quando ci sono prove limitate, ma non convincenti, per il cancro negli esseri umani o prove convincenti per il cancro negli animali da esperimento, ma non entrambi.

“I risultati di prove limitate di cancerogenicità negli esseri umani e negli animali, e di prove meccanicistiche limitate su come può verificarsi la cancerogenicità, sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per affinare la nostra comprensione sul fatto che il consumo di aspartame rappresenti un rischio cancerogeno”, ha affermato la dott.ssa Mary Schubauer – Berigan del programma Monografie IARC.

Le valutazioni del rischio del JECFA determinano la probabilità che un tipo specifico di danno, come il cancro, si verifichi in determinate condizioni e livelli di esposizione. Non è insolito che il JECFA tenga conto delle classificazioni IARC nelle sue deliberazioni.

“Il JECFA ha anche preso in considerazione le prove sul rischio di cancro, negli studi sugli animali e sull’uomo e ha concluso che le prove di un’associazione tra consumo di aspartame e cancro negli esseri umani non sono convincenti”, ha affermato il dott. Moez Sanaa, responsabile degli standard e della consulenza scientifica dell’OMS su Unità alimentare e nutrizionale. “Abbiamo bisogno di studi migliori con un follow-up più lungo e questionari dietetici ripetuti nelle coorti esistenti. Abbiamo bisogno di studi controllati randomizzati, compresi studi sui percorsi meccanicistici rilevanti per la regolazione dell’insulina, la sindrome metabolica e il diabete, in particolare in relazione alla cancerogenicità”.

Le valutazioni dell’IARC e del JECFA sull’impatto dell’aspartame si basavano su dati scientifici raccolti da una serie di fonti, tra cui documenti sottoposti a revisione paritaria, rapporti governativi e studi condotti a fini normativi. Gli studi sono stati esaminati da esperti indipendenti ed entrambi i comitati hanno adottato misure per garantire l’indipendenza e l’affidabilità delle loro valutazioni.

IARC e OMS continueranno a monitorare nuove prove e incoraggiare gruppi di ricerca indipendenti a sviluppare ulteriori studi sulla potenziale associazione tra l’esposizione all’aspartame e gli effetti sulla salute dei consumatori.

Può interessarti