Tag

Oncologia

Tumori, l’impegno di ministro Schillaci e sen. Minasi: “Equità di cura per tutti contro le disparità regionali”

Audizione del Ministro all’Intergruppo Parlamentare “Oncologia, prevenzione, ricerca e innovazione. Dobbiamo ampliare l’adesione agli screening, ha affermato il responsabile di Lungotevere Ripa, e puntare su digitalizzazione e telemedicina in una visione one health. Nominato l’Ufficio di Presidenza con l’inserimento, per la prima volta, di due membri laici

Tumori: la discussione multidisciplinare della profilazione estesa modifica la cura in un terzo dei pazienti

Al Congresso TAT (Targeted Anticancer Therapies) della Società Europea di Oncologia Medica presentati i risultati preliminari a due anni del “Rome Trial” su 1319 persone con malattia metastatica

Valutare l’efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici: un approccio computazionale

Un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con Università del Salento, La Sapienza e Istituto nazionale di fisica nucleare, ha sviluppato un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas. Pubblicato sulla rivista PNAS, lo studio consentirà di valutare più approfonditamente i meccanismi di resistenza e di risposta ai farmaci

Tumori: 149 centri di ricerca in Italia, più della metà al Nord

Oggi la prima Giornata Nazionale dei Gruppi Cooperativi per la Ricerca in Oncologia. Al Ministero della Salute presentato il censimento delle strutture che svolgono trial sul cancro

Preservazione ovociti, una possibilità non ancora per tutte

Che sia per una malattia oncologica o per avere più chance in futuro, la preservazione della fertilità è in crescita, sebbene in modo discontinuo sul territorio nazionale

Biopsia virtuale delle lesioni della pelle. Al Gemelli un assaggio di futuro

Si chiama LC-OCT (Line-field Confocal Optical Coherence Tomography) ed è uno strumento altamente innovativo per la diagnosi precoce dei tumori della pelle, di recente acquisito dalla UOC di Dermatologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, diretta dalla professoressa Ketty Peris, Ordinario di Dermatologia all’Università Cattolica, campus di Roma

Proposta l’istituzione di un consorzio internazionale su migranti e tumori

Studi scientifici evidenziano un limitato accesso a prevenzione e cura del cancro tra le popolazioni migranti con un aumento esponenziale dei rischi. Un workshop all’Università di Torino invita a una più stretta collaborazione tra centri di ricerca e istituzioni universitarie per approfondire aspetti complessi e ridurre le disuguaglianze

Tumore del fegato, nuove linee guida dell’Iss

Un nuovo strumento consultivo realizzato da 10 società scientifiche e da EpaC Onlus per uniformare i trattamenti per l’epatocarcinoma e per stabilire l’approccio terapeutico più idoneo per paziente