Bloccato il rinnovo del contratto dei sanitari, resistenze da parte del comparto sulla manovra, continua il braccio di ferro tra Schillaci e i MMG, aumentano i casi di morbillo mentre l’influenza è tornata ai livelli pre-pandemia. A livello internazionale, le conseguenze sulla salute degli incendi a Los Angeles, le nuove etichette nutrizionali negli USA, i costi della bonifica dai PFAS, come arginare le riviste predatorie e le difficoltà del NHS
In questa prima puntata del 2025, facciamo il punto su che cosa è successo nel periodo delle feste. Dove eravamo rimasti? Dalla manovra finanziaria al nuovo sistema di tracciabilità dei farmaci, dall'Agenas senza vertici al primo decesso per influenza aviaria negli Stati Uniti, e tante altre notizie...
I paradossi del bilancio negli ospedali, i numeri del cancro in Italia, le liste d’attesa della sanità privata, i nuovi modelli abitativi per over65 e che cosa prevede il testo della Manovra. A livello internazionale, l’alto numero di cesarei in UK, la contestata legge slovacca contro le proteste dei medici, il primo caso di H5N1 negli USA legato a un allevamento domestico, le tracce di poliovirus nelle acque reflue di molti Paesi europei e i problemi sanitari in RDC
Come ridurre la pressione sui Pronto soccorso, i numeri del turismo dentale all’estero, la misteriosa malattia che arriva dal Congo e ha fatto registrare i primi lievi casi in Italia, la digitalizzazione delle ricette bianche e perché il presidente del Lazio è arrabbiato con il Ministero della Salute. A livello internazionale, l’epidemia di dengue in America centrale e meridionale, come sta andando la scienza in Argentina a un anno dall'elezione del nuovo presidente, l’ottimismo dell’OMS per le difese pandemiche, la spesa inglese per curare i pazienti danneggiati dagli errori medici e il tentativo dell’FDA di ridurre la quantità di nicotina presente nelle sigarette
Schillaci ha proposto dei “super ospedali” per ridurre la mobilità sanitaria, sono usciti i dati sull’applicazione dei LEA, è stato approvato il nuovo regolamento per limitare il ricorso ai gettonisti, si è parlato dei dati disomogenei sull’applicazione della 194 ed è stato approvato il Decreto Flussi. A livello internazionale, UK ha fatto un primo passo verso il suicidio assistito, lo Zimbabwe ha dichiarato incostituzionale il divieto di aborto per le vittime di stupro coniugale, le donne cinesi hanno lanciato una campagna contro i produttori di assorbenti, in UE per la prima volta abbiamo due commissari alla salute ed è stato ucciso il CEO della più grande compagnia assicurativa statunitense
Carenza di MMG, ancora il nodo del payback, le diagnosi tardive di HIV, i dati sulla povertà sanitaria e le presunte speculazioni sulle liste d’attesa oncologiche. A livello internazionale, le frodi scientifiche aiutate dall’AI, il calo di morti per overdose negli USA, la proposta statunitense di ampliare la copertura dei farmaci contro l'obesità, il medico di famiglia a pagamento in Quebec e il cesareo di emergenza gratuito in Nigeria
In Italia: sciopera il personale sanitario, è stato approvato il Decreto Tariffe, si parla di neuro-diritti e di antibiotico-resistenza, è partito il tavolo sulla riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina.
A livello internazionale: a New Delhi non si respira, in Polonia la vaccinazione contro la poliomielite è un flop, negli Stati Uniti c’è il primo caso di Mpox. Avanzano le nomine della nuova Commissione UE mentre l’OCSE valuta la preparazione dei Paesi europei verso una crisi sanitaria
Il report sull’attuazione della legge 194 è in ritardo di oltre 9 mesi, Egualia è scontenta della Manovra economica, l’arresto in flagranza di reato differito per chi aggredisce i sanitari è legge, i gettonisti continuano a essere presenti negli ospedali italiani e da gennaio si dematerializzerà anche la ricetta bianca per i farmaci in fascia C.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo i dilemmi etici sulla storia della virologa croata che si è curata il cancro da sola, le preoccupazioni dei cardiologi argentini per i tagli alla sanità pubblica, l’impasse dell’audizione del commissario europeo per la salute, come gli USA stanno cercando di abbassare la mortalità materna nella comunità nera e perché la compagnia assicurativa UnitedHealth è al centro di un’indagine da parte delle autorità antitrust
È stata approvata l’assistenza sanitaria ai senza dimora, si è continuato a parlare dei conflitti di interesse del sottosegretario alla Salute, l’Istat e Bankitalia si sono espresse sulla manovra e un pezzo del Sole si interroga sulle non chiarissime conseguenze sui minori della nuova legge sulla GPA. A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo come i casi di Mpox in Congo appaiano stabili, come funziona la GPA in Grecia, le conseguenze sulla salute pubblica dell’elezione di Donald Trump, come quasi metà degli Stati dell’UE classifichino erroneamente le persone trans e la legge anti-tabacco presentata in UK
Questa settimana Schillaci ha annunciato di voler assumere 10.000 infermieri indiani e si è impegnato per inserire in manovra la flat tax del 15% promessa ai medici; il presidente AIFA ha dato la sua ricetta per spendere meglio le risorse destinate ai farmaci, il cardiochirurgo Massimo Massetti ha detto la sua sulle priorità del SSN e dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge quanto gli italiani spendono in sanità. A livello internazionale, vedremo come i decessi legati al caldo eccessivo potrebbero salire, perché la poliomielite preoccupa il Pakistan, il primo caso di influenza aviaria in un maiale, il bilancio inglese che destina molte risorse alla sanità e il divario tra Europa occidentale e orientale nella preparazione alle minacce sanitarie future