Caratteristiche biologiche, genetiche, stato di salute, condizioni socioeconomiche, relazionali, e molto altro. Sono tutti elementi necessari per individuare i bisogni del Paese che invecchia e trovare le risposte adatte ad ognuno
Il nuovo corso dell’Agenzia italiana del farmaco passa dalle iniziative di informazione e sensibilizzazione in un Paese dove crescono le prescrizioni (e i costi), crescono i ricoveri dovuti agli effetti avversi dei medicinali, cresce l’antibioticoresistenza e calano le coperture per anziani e bambini
Può un’attività considerata ancora per gran parte ludica avere delle ricadute importanti in ambito clinico? Sono tanti i tentativi che si stanno facendo in questo senso. Uno dei più promettenti è frutto di una collaborazione tra il NICO e il Politecnico di Torino
Al Congresso FIMMG-Metis presentati i risultati del progetto di screening per le valvulopatie cardiache negli over75 avviato da FIMMG Milano in collaborazione con l’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Alfieri per il Cuore.
Analisi dei dati AIDOMUS-IT, prima mappatura nazionale dei servizi territoriali. Il 91,7% dei pazienti apprezza le cure e i costi per il SSN si riducono. Ora necessario rafforzare formazione e uniformare l’offerta
Il nuovo approccio dei geriatri sta rivoluzionando l’assistenza agli anziani. Ungar (SIGG): «Età biologica del paziente più importante dell’età anagrafica ai fini della prognosi»
Quasi il 40% degli over 65 raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS. Tra chi non ne pratica, il 25% è convinto di farla in quantità sufficiente
Per l’OMS l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42% degli anziani si sente discriminato per l’età. È causa di oltre 6 milioni di casi di depressione e alimenta gli abusi che colpiscono 1 anziano su 6