L’Italia è stato il primo Paese in Europa con una legge sulla medicina di genere, ma la sua applicazione è ancora parziale. A TrendSanità Elena Ortona (direttrice del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità) spiega cosa funziona, cosa manca e perché un approccio di genere può rendere la sanità più equa ed efficace
Al Ministero della Salute si è discusso del Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) come modello per la governance sanitaria: è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024
Studio ISS: per oltre metà di un campione di intervistati sono effettuate per motivi religiosi, ma è falso; in previsione corsi sulla medicina interculturale
Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)
Nove diritti fondamentali e numerose raccomandazioni specifiche per garantirli: nel documento presentato da Cittadinanzattiva le indicazioni per il diritto alla salute e alla prevenzione oncologica delle donne detenute
Le donne medico, a livello ospedaliero, sono più del 50%, ma solo il 19% ha incarichi di vertice. A TrendSanità Antonella Vezzani - Presidente Associazione Italiana Donne Medico - fa il punto e spiega quali technical skills non vengono valorizzate nei nostri ospedali
L’impatto economico dei problemi di salute mentale perinatale non trattati supera di gran lunga il costo necessario a rendere disponibili servizi di salute mentali adeguati
Un #MeToo nella sanità italiana non c’è davvero mai stato. A TrendSanità Rossana Berardi, Presidente di Woman for Oncology, spiega perché e le contromosse necessarie, partendo dalla formazione
La Legge 160 del 2017 è stata un passo importante, ma capacità di diagnosi e formazione specifica dei professionisti sanitari stentano e ad oggi una donna con endometriosi non ha esenzione e deve pagarsi a vita pillola, integratori, psicologo, fisioterapista…
Questa settimana parliamo dei posti letto in Italia e delle infezioni in corsia, di come il cambiamento del clima minaccia la salute, dello sviluppo delle terapie avanzate e del rapporto tra italiani e sanità digitale.
A livello internazionale: lo scandalo del sangue infetto in UK, la gestione USA dell’ADHD e il cosiddetto Pfizer-gate in Europa. Parleremo anche dei rischi delle terapie online per la salute mentale e dello stato di benessere e salute delle donne in diversi Paesi nel mondo