Tag
Farmaci
Decreto Semplificazioni: quale impatto sul procurement in sanità?
Il decreto semplificazioni ha introdotto alcune significative novità negli appalti pubblici, che investono in prima battuta proprio gli appalti di forniture sanitarie (farmaci e...
Nota AIFA 97 e medici di famiglia: è l’inizio di una piccola (o grande?) rivoluzione nella presa in carico dei pazienti cronici?
L’AIFA con la Nota 97 apre ai medici di medicina generale, permettendo loro di prescrivere i Nuovi Anticoagulanti Orali. Un’apertura che si inserisce in un percorso più ampio per far crescere il ruolo degli MMG nella gestione dei pazienti cronici. Ne abbiamo parlato con Walter Marrocco, Responsabile Scientifico FIMMG e con Patrizia Popoli, presidente del Comitato Tecnico Scientifico di AIFA.
Conta ancora il prezzo negli accordi quadro per l’acquisto di farmaci biologici?
Nelle gare in accordo quadro per l’acquisto di farmaci biologici per i quali esistono in commercio almeno tre biosimilari, in che modo l’amministrazione e il medico prescrittore possono utilizzare la graduatoria tra i primi tre vincitori? La prescrizione del farmaco a minor costo è in contrasto con la libertà prescrittiva del medico? L’Avvocato Roberto Bonatti commenta alcune recenti sentenze dei T.A.R. Puglia, Sardegna e Marche sul tema.
HTA e Real World Data in emofilia: quale ruolo per il farmacista ospedaliero?
Intervista a Fabio Pieraccini, Responsabile Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale Morgagni di Forlì e del Bufalini di Cesena.
Innovazione, condivisione, pianificazione: la ricetta per un procurement sanitario strategico
Lo tsunami della pandemia è stato gestito anche grazie alla bravura dei singoli provveditori e responsabili acquisti. Ma un procurement davvero strategico deve affidarsi alla sinergia del sistema, dall’azienda locale al governo centrale. Quali sono le priorità da implementare? Ne abbiamo parlato con Salvatore Torrisi (Presidente FARE), Donato Cavallo (Dirigente Programmazione, Monitoraggio e Razionalizzazione Spesa, Regione Lazio) e Niccolò Cusumano (Docente Università Bocconi di Milano).
Un nuovo inizio per la continuità terapeutica nei farmaci biologici e biosimilari?
Il mondo dei farmaci biosimilari è da sempre un laboratorio di soluzioni innovative e sperimentali anche per quanto riguarda la creazione di nuove regole e nuove procedure. Una sentenza del T.A.R. Piemonte affronta il tema del ruolo dell’originator nelle gare per accordo quadro e della continuità terapeutica
DL Semplificazioni: quali novità per il procurement in sanità?
Intervista a Roberto Bonatti, Avvocato specializzato in contratti pubblici, servizi pubblici locali e diritto della concorrenza, Studio Legale Russo Valentini, Bologna.
Procurement sanitario strategico: alla luce della pandemia, come dovrà cambiare la gestione degli approvvigionamenti?
Con questa pandemia il procurement sanitario è destinato (forse) a cambiare. L’assenza di materiali strategici come mascherine e dpi, gli acquisti fatti in extremis solo grazie...