Genetica

Malattie rare: una rete nazionale per i pazienti senza diagnosi

Al Bambino Gesù identificati circa 100 geni malattia dal 2014. Domani, in vista della Giornata Mondiale del 28 febbraio, un convegno online insieme a Orphanet e OMaR

Il Nobel per la Medicina va a Ambros e Ruvkun per i loro studi sul microRNA

Il Premio va ai due americani per le loro ricerche su una parte di RNA che ha un ruolo centrale nella regolazione dei geni. Implicazioni importanti nel trattamento di tumori e difetti congeniti

1 persona su 30 in Italia è portatrice sana di fibrosi cistica. FFC Ricerca lancia la prima settimana di sensibilizzazione sul test del portatore

Dal 23 al 29 settembre molti monumenti significativi di diversi Comuni italiani si illumineranno di verde per l'iniziativa che punta ad informare il maggior numero di persone sull'esistenza del test

Malattie genetiche: maggiore è l’età del padre, più alto è il rischio per il nascituro

I ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti

È maschile, piccolo, povero e ripetitivo. Ma il cromosoma Y può darci grandi risposte sul cancro

A TrendSanità parla Charles Lee, lo scienziato che ha guidato il gruppo di ricerca che ha sequenziato per la prima volta il genoma posseduto solo dagli uomini