Gettonisti
Riccardi (SIMEU): «Non parlate di accessi impropri in Pronto soccorso»
Il nuovo presidente della Società scientifica di emergenza urgenza ricorda che il sovraffollamento dei PS non è una responsabilità dei cittadini, ma va affrontato in modo sistemico
Ep. 57 – I “super-ospedali” in Italia e i due commissari alla Salute in Europa
Schillaci ha proposto dei “super ospedali” per ridurre la mobilità sanitaria, sono usciti i dati sull’applicazione dei LEA, è stato approvato il nuovo regolamento per limitare il ricorso ai gettonisti, si è parlato dei dati disomogenei sull’applicazione della 194 ed è stato approvato il Decreto Flussi. A livello internazionale, UK ha fatto un primo passo verso il suicidio assistito, lo Zimbabwe ha dichiarato incostituzionale il divieto di aborto per le vittime di stupro coniugale, le donne cinesi hanno lanciato una campagna contro i produttori di assorbenti, in UE per la prima volta abbiamo due commissari alla salute ed è stato ucciso il CEO della più grande compagnia assicurativa statunitense
Ep. 54 – Il report sull’attuazione della 194 che non c’è e i dilemmi etici sulla virologa che si è curata il cancro da...
Il report sull’attuazione della legge 194 è in ritardo di oltre 9 mesi, Egualia è scontenta della Manovra economica, l’arresto in flagranza di reato differito per chi aggredisce i sanitari è legge, i gettonisti continuano a essere presenti negli ospedali italiani e da gennaio si dematerializzerà anche la ricetta bianca per i farmaci in fascia C.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo i dilemmi etici sulla storia della virologa croata che si è curata il cancro da sola, le preoccupazioni dei cardiologi argentini per i tagli alla sanità pubblica, l’impasse dell’audizione del commissario europeo per la salute, come gli USA stanno cercando di abbassare la mortalità materna nella comunità nera e perché la compagnia assicurativa UnitedHealth è al centro di un’indagine da parte delle autorità antitrust
CIMO-FESMED: Convincenti parole Ministro Schillaci, fermare trend involutivo
Il presidente Quici: «Già denunciati tagli indiscriminati degli ultimi 10 anni, serve intervenire in modo strutturale sul sistema sanitario nazionale»
SIAARTI, la proposta di far seguire gli interventi chirurgici dagli specializzandi apre una questione di sicurezza per i pazienti
Secondo gli anestesisti-rianiomatori la sicurezza dei pazienti non può essere garantita dal pagamento di gettoni o dalla presenza in sala operatoria di medici ancora in formazione con "tutor a distanza"
Conto economico 2021: per il personale sanitario si spende sempre meno, ma boom di cooperative
In 11 anni il rapporto tra il costo del personale e la spesa sanitaria complessiva è passato dal 32% al 28%, ma nel 2021 si è speso il 66,22% in più rispetto al 2019 per medici gettonisti e cooperative