Long Covid

Rivelata la genetica del Long Covid

Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per la prima volta identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare Long Covid

Ep. 78 – La sentenza di Vicenza su PFAS e tumore e l’approvazione dell’accordo pandemico

Questa settimana in Italia si è tornati a parlare dello stato di attuazione del PNRR, della sottorappresentazione della popolazione anziana nei trial oncologici, dell’alta prevalenza del Long Covid, del rapporto Istat e di una sentenza considerata storica a Vicenza, che correla una malattia professionale all’esposizione prolungata ai Pfas. A livello internazionale, l’approvazione dell’accordo pandemico da parte dell’OMS, l’acquisizione all’asta di 23andme, la scarsa rilevanza delle donne australiane con HIV nelle strategie sanitarie, le cattive condizioni sanitarie in UK e la pervasività delle microplastiche

Ep. 11 – Il me too dei camici bianchi e il “falso mito” della tubercolosi latente

Il me too dei camici bianchi, i 45 anni del Servizio sanitario nazionale, la crisi della psichiatria, i problemi con l’intramoenia e le prospettive future della medicina secondo Giuseppe Remuzzi. A livello internazionale, come comportarsi con l’alcol sotto le feste, quanto  i farmaci a base di semaglutide stanno cambiando il modo in cui pensiamo le categorie di grasso e magro, il Long Covid raccontato in prima persona da una graphic designer, il falso mito della tubercolosi latente e le conseguenze del surriscaldamento globale sugli ospedali inglesi

Ep. 05 – La riforma Aifa e la biobanca inglese che ha ceduto i propri dati alle compagnie assicurative

Questa settimana su Igea: la riforma Aifa, la difficoltà a monitorare le liste d’attesa, la biobanca inglese che ha ceduto i dati dei propri donatori alle compagnie assicurative, l’accordo tra Stati Uniti e Cina per bloccare il traffico illegale di fentanyl