Oggi è il World Patient Safety Day, un evento promosso dall’OMS per sensibilizzare i Paesi sulla sicurezza delle cure e sul benessere delle persone assistite. Il tema scelto per quest'anno è "Sicurezza del paziente fin dall'inizio!": è infatti cruciale adottare misure preventive tempestive per garantire la salute dei più piccoli
Secondo la Società Italiana di Neonatologia prevenzione, controllo e interventi precoci sono la strada da percorrere per ridurre i casi di infezioni neonatali. Ogni anno nel mondo si stima che siano circa 5 milioni i casi di sepsi neonatale, che determinano circa 800.000 decessi
È la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico, prevenibile con l’astensione dal consumo di alcol in gravidanza, come ribadito dalla Società Italiana di Neonatologia
In occasione della Settimana mondiale dell'allattamento materno, che si celebra la prima settimana di agosto, l'ISS ha rilasciato un decalogo per allattare in sicurezza e benessere nei mesi estivi
La Società Italiana di Neonatologia ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Conclusa con successo la prima campagna italiana di immunizzazione universale contro l’RSV: ora si punta a eliminare le disuguaglianze regionali e garantire un accesso uniforme su tutto il territorio nazionale
UNIAMO chiede che le Regioni si attivino per l’avvio di progetti pilota di screening neonatale almeno sulla leucodistrofia metacromatica, mentre nel medio periodo è necessario sviluppare un iter diverso per l’ampliamento del panel SNE, slegato dall’aggiornamento LEA e che garantisca a ogni bambino il diritto alla salute, a prescindere dalla Regione di nascita
In Italia, il 100% dei neonati riceve antibiotici oculari, nonostante meno dello 0,001% dei casi risulti affetto da infezioni di Chlamydia e Neisseria. UniCamillus coordina survey europea