Il 12 aprile dalle 10 alle 17 gli specialisti di medicina interna dedicheranno il proprio tempo per i cittadini che, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi delle più comuni patologie
Pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia. A dirlo uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati ISS – progetto CUORE
Giornata mondiale dell'obesità: 3 adulti su 10 sono in sovrappeso e 1 obeso. La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa
In occasione delle celebrazioni per il 40° anniversario APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS ha promosso, in collaborazione con l’istituto di ricerca WeResearch, una ricerca per indagare gli impatti delle patologie reumatologiche sulla qualità di vita delle persone che ne sono affette. La qualità della vita post diagnosi è peggiorata per quasi una persona su due (48,9%) e tra gli ambiti più colpiti spiccano il lavoro, con il 60,8% delle persone che sono state costrette ad abbandonarlo o a ridurre i carichi, lo sport e la sfera affettiva e relazionale
L’obesità non è solo un problema di peso, ma è correlata alla comparsa delle principali malattie cardiovascolari. I dati dell'Italian Obesity Barometer Summit
Il 20% della popolazione con comportamenti sbagliati influenza le risorse per il restante 80%. TrendSanità all’intergruppo parlamentare “Stili di vita e riduzione del rischio” con gli Onorevoli Loizzo e Rosso e l’Osservatorio MOHRE
In Italia il costo dell’inattività fisica è stimato a 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni. Obiettivo del Ddl promuovere l’esercizio fisico e permettere alle famiglie di usufruire delle detrazioni fiscali, recuperando attraverso il 730 parte dell’investimento
Quasi il 40% degli over 65 raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS. Tra chi non ne pratica, il 25% è convinto di farla in quantità sufficiente
I dati della sorveglianza Passi e Passi d'Argento dell'ISS: mangiano 5 porzioni al giorno di frutta e verdura soprattutto le donne con meno problemi economici