Questa settimana è stato dichiarato lo stato di emergenza del sistema ospedaliero calabrese, sono passati 5 anni dall’inizio del lockdown, è stato approvato l’Ecosistema dei Dati Sanitari, si è parlato del payback per la spesa farmaceutica e delle decisioni del governo sulle rette delle RSA. A livello internazionale, la ristrutturazione di NHS England, il Critical Medicines Act presentato a Strasburgo, i problemi di sicurezza informatica del sistema sanitario inglese, l’allargamento dell'epidemia di morbillo negli USA e i tagli dei Paesi UE ai programmi di salute globale
Basato sulle più recenti evidenze scientifiche, il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ricombinante per l’Herpes Zoster. Sono queste le principali novità introdotte, a cui si aggiungono le nuove evidenze di efficacia dei vaccini contro l’HPV ed il richiamo all’offerta gratuita del vaccino Meningococco B in età adolescenziale
Solo 2 Paesi europei hanno superato la copertura vaccinale del 75% negli over65 durante la stagione 2023-24. Anche i tassi di copertura contro il COVID restano bassi. Il richiamo dell'ECDC
I rettori si sono espressi sulla riforma dell’accesso a Medicina, sono usciti dei numeri sui giovani laureati che lasciano l’Italia, ci sono novità dalla Commissione Nordio sulla colpa medica, è stato presentato il report di Cittadinanzattiva sullo stato della salute nel nostro Paese e il presidente di AIOM ha descritto con luci e ombre il futuro dell’oncologia in Italia. A livello internazionale, si sta parlando di una nuova infezione, la malaria americana, negli USA stanno chiudendo molte farmacie indipendenti per un meccanismo che assomiglia molto alla concorrenza sleale, il NHS chiede aiuto ai propri cittadini per il Piano decennale, il secondo ciclo della campagna di vaccinazione contro la poliomielite a Gaza è stato sospeso e l’azienda di test genetici 23andMe non se la sta passando bene
Secondo un'indagine promossa da APMARR tra persone affette da patologie reumatologiche e loro caregiver, i 41-60enni sono la fascia meno coinvolta nelle vaccinazioni. Oltre 7 persone su 10 (71,6%) con patologie reumatologiche inoltre non si sono mai sottoposte alla vaccinazione contro l’Herpes Zoster, nonostante sia fortemente raccomandata dalle linee guida nazionali
L’arresto in flagranza di reato per chi aggredisce i sanitari a breve sarà legge, le attese dei pazienti oncologici per i farmaci innovativi, il punto sulle accuse di frode a una docente italiana a Harvard, il farmaco contro il RSV potrebbe passare in fascia A e le raccomandazioni per il vaccino anti-Covid. A livello internazionale, le previsioni per l'AMR, il ruolo dell’alcol nell'aumento dei tumori USA, la competitività del settore farmaceutico europeo, i divieti di pubblicizzare cibi spazzatura in UK e il nuovo controverso commissario per la Salute europea
Questa settimana parliamo della proposta di abrogazione dell’obbligo delle vaccinazioni pediatriche, delle difficoltà a raggiungere il PS, delle conseguenze di uno dei più grandi attacchi informatici a una struttura sanitaria, del sovraccarico degli internisti e di come se la passano i caregiver nel nostro Paese.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo le origini del gas esilarante usato come anestetico, la nuova classificazione del talco da parte dello IARC, il rapporto tra social e salute mentale, come la tassa sullo zucchero in UK ne ha dimezzato il consumo tra i bambini e gli effetti del cambiamento climatico sui giovani uomini dello Sri Lanka
D’Avino (FIMP): «Bene il decadimento dell’emendamento al ‘Ddl Liste d’attesa’. La prevenzione vaccinale è uno strumento di sanità pubblica fondamentale per proteggere i bambini e l’intera comunità»
La SItI e la SIP hanno espresso parere contrario sull’abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. L'introduzione dell'obbligo ha permesso un incremento delle coperture, abolirlo sarebbe irrazionale
Uno studio dell'Università di Pisa pubblicato su The Lancet Regional Health evidenzia il ruolo cruciale delle vaccinazioni contro epatite B e papilloma nella popolazione carceraria