Al via la terza edizione del progetto VaccinAction, volto a stimolare l’incontro fra professionisti sanitari, associazioni e cittadini per favorire l’adesione a politiche vaccinali sempre più estese, sia in età adulta che pediatrica
Siamo in ritardo con la vaccinazione contro l'Hpv. Lo sottolinea la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025 la vaccinazione anti-Hpv è stata anticipata agli 11 anni
Il Board del Calendario per la Vita, con l’arrivo della stagione autunnale, raccomanda la somministrazione di una dose di vaccino di nuova formulazione, contenente XBB.1.5
Il comitato per i medicinali per uso umano dell'EMA (CHMP) ha raccomandato l'autorizzazione di un vaccino Comirnaty adattato mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5
Il COVID-19 Technology Access Pool (C-TAP), partnership multi-stakeholder che ha l'obiettivo di facilitare la condivisione della proprietà intellettuale (IP), della conoscenza e delle innovazioni,...
“L’aumento dei casi di Covid-19 registrato in Italia nelle ultime settimane, legato alla circolazione delle nuove varianti del virus, trova riscontro in una maggiore richiesta di tamponi in farmacia e in una più alta incidenza del numero dei positivi che osserviamo tra coloro che si sottopongono al test”, afferma il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli. “In assenza di misure di contenimento dei contagi, a seguito dell’abolizione dell’obbligo di isolamento per le persone risultate positive, è importante ricordare ai cittadini che il virus non è scomparso e che bisogna agire con buon senso, evitando, in caso di positività o in presenza di sintomi, i luoghi di forte aggregazione e soprattutto il contatto con le persone più vulnerabili”
La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) accoglie con soddisfazione la circolare emessa dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute relativa alla vaccinazione anti Sars-CoV-2
Il documento individua, tra le finalità da raggiungere nel triennio, azioni concrete e strategie efficaci al fine di incrementare le coperture vaccinali soprattutto nei soggetti ad alto rischio di patologia, rafforzando la Governance, Reti e percorsi di prevenzione vaccinale, nonché attraverso l’adozione di una visione proattiva e di un approccio centrato sulle esigenze del cittadino
"Abbiamo segnato due importanti risultati oggi con il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto sul Fascicolo Sanitario Elettronico e al Piano vaccinale 2023-2025. Si tratta di due provvedimenti rilevanti su cui ci siamo impegnati con la fattiva collaborazione delle Regioni"
Vaccinazioni pediatriche: nel 2021 in Italia coperture sotto soglia. Solo il Lazio centra l’obiettivo per tutte le vaccinazioni obbligatorie. Analisi Gimbe: i servizi vaccinali del territorio hanno retto l’impatto della pandemia