Verso un welfare culturale innovativo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Il 13 novembre alle ore 9.30 presso Camera – Centro Italiano per la Fotografia (via delle Rosine 18) la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con CCW- Cultural Welfare Centre, presenta i risultati della ricerca 2024 sul Nord Ovest dal titolo “Cultura, Salute e Ben-essere” nell’ambito dell’evento, “Cultura e Salute. Dall’analisi di enti e pratiche territoriali alle nuove sfide in campo”.

Si tratta di un’occasione di aggiornamento sulle pratiche di welfare culturale in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, per mettere in luce l’evoluzione in corso e le sfide future sul ruolo della partecipazione e dell’espressione culturale per la costruzione di ben-essere individuale e collettivo.

La ricerca realizzata nel 2024 da CCW-Cultural Welfare Center su incarico della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha l’obiettivo di aggiornare l’emersione dei soggetti e dei progetti intrapresa con la prima mappatura nel 2020. Nel triennio successivo (2021-2023), la Fondazione ha realizzato un laboratorio sperimentale – il Cultural Wellbeing Lab (CWLAB), per lo sviluppo nel Nord Ovest di un percorso sperimentale, di progettazione,  ricerca e formazione di operatori di diversi campi sul welfare culturale in un’ottica di sistema.

A fronte di un mutato contesto globale, a quattro anni dalla prima mappatura, lo studio del 2024, analizza l’evoluzione delle pratiche, l’azione di nuovi attori che integrano Cultura e Salute nelle regioni del Nord Ovest, rivelando un territorio vitale, in parte maturo, ma ancora alla ricerca di stabilità e di riconoscimento. Risulta aumentato sensibilmente il numero di soggetti scesi in campo sulle grandi sfide sociali del nostro tempo – quali lo sviluppo nella prima infanzia e la genitorialità, il ben-essere delle e degli adolescenti e l’invecchiamento –, unendosi in partenariati interdisciplinari.

Si sta creando un ecosistema in cui cultura, sociale ed educazione, pubblico e privato,  lavorano insieme per affrontare con efficacia le sfide di salute e ben-essere, per la qualità della vita, l’inclusione, l’alleanza nei percorsi di gestione e trattamento delle patologie, in contrasto alle diseguaglianze.

L’evento prevede un intervento di Calum Smith, consulente OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità della Regione Europa, che commenterà i risultati della ricerca, evidenziando le potenzialità di sviluppo dell’alleanza tra cultura e salute che la Commissione  europea ha inserito tra i pilastri del Piano di lavoro della Cultura 2023-2026.

L’evento ospiterà anche un riconoscimento a 20 progetti eccellenti intercettati dalla Fondazione,  che si sono distinti per efficacia del lavoro sul binomio Cultura e Salute.

Può interessarti