Salute mentale, nasce il primo corso in Terapie Assistite con Psichedelici in Italia

L’Associazione Luca Coscioni lancia un progetto innovativo e senza precedenti in Italia: Illuminismo Psichedelico Academy, la prima scuola italiana dedicata alle Terapie Assistite con Psichedelici. Il corso, che partirà a gennaio 2026 a Pescara, offrirà 300 ore di formazione pensate per medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, con l’obiettivo di integrare in modo sicuro ed efficace le terapie psichedeliche nella pratica clinica e nella salute mentale.

Il progetto nasce dal podcast Illuminismo Psichedelico, co-prodotto dall’Associazione Luca Coscioni e condotto da Federico di Vita, autore e curatore editoriale, da anni impegnato nella promozione del dibattito pubblico sulle sostanze psichedeliche e le terapie innovative. Dopo quasi cinque anni dal lancio, il podcast si è evoluto in una piccola associazione completamente dedicata alla psichedelia.

La scuola è coordinata dal direttore scientifico Enrico Greco, ricercatore associato all’Università della South Florida, e dai direttori didattici Sara Ballotti e Raffaello Caiano, psicoterapeuti con esperienza clinica nell’ambito delle terapie psichedeliche. Tra i docenti figurano esperti di livello internazionale: Giorgio Samorini, etnobotanico; Tommaso Barba, neuroscienziato all’Imperial College di Londra; Nicola De Pisapia, professore in Neuroscienze Cognitive a Trento; oltre a psichiatri e psicologi italiani con esperienza clinica diretta in terapie psichedeliche.

Negli anni, Illuminismo Psichedelico ha lanciato e diffuso l’appello “L’Italia apra alle Terapie Psichedeliche”

Per Federico di Vita «la rivoluzione paradigmatica imposta dalla potenziale inclusione nella farmacopea dei composti psichedelici passa anche da uno shift culturale che è necessario avvenga a diversi livelli, da un lato con il superamento nel dibattito pubblico di uno stigma decennale, e abbiamo visto in questi ultimi anni quanto sia maturata l’informazione sia sulla stampa che in ambito editoriale al riguardo; e dall’altro per mezzo di percorsi formativi pensati per il personale clinico chiamato un domani ormai prossimo ad accompagnare l’impiego di queste molecole».

L’ex senatore Marco Perduca, dell’Associazione Luca Coscioni, da sempre impegnato per i diritti civili e le libertà di ricerca scientifica e terapeutica aggiunge «la ricerca scientifica e la sua applicazione in campo medico confermano che il proibizionismo sulle droghe ha intimidito il mondo negando terapie efficaci per decine di condizioni. Occorre determinazione militante e coraggio professionale per praticare quanto oggi è consentito dalla legge a partire da cure palliative e terapie compassionevoli».

Il corso prevede 12 weekend formativi, 2 ritiri estivi e mentoring a distanza, con possibilità di crediti ECM. La formazione si terrà a Pescara, presso il Centro Culturale SpazioPiù e il Centro Culturale MicHub, e culminerà con la partecipazione al Convegno annuale di Illuminismo Psichedelico.

Può interessarti