Bronchiolite da RSV: oltre 25mila ricoveri l’anno. Pediatri di Famiglia: «Anticorpi monoclonali e vaccinazione in gravidanza per proteggere i bambini»

Al XIX Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), in corso a Cagliari fino a domenica, riflettori puntati sul Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), principale causa di bronchiolite nei bambini sotto i due anni e responsabile ogni anno in Italia di oltre 25mila ricoveri. Un tema di grande attualità in vista della stagione autunno-invernale, che oggi può essere efficacemente affrontato grazie alla disponibilità di anticorpi monoclonali specifici, in grado di garantire l’immunizzazione di tutti i nuovi nati durante la loro prima stagione epidemica.

Le campagne di immunizzazione avviate in quasi tutte le Regioni italiane, con il coinvolgimento dei punti nascita e degli ambulatori dei Pediatri di Famiglia, hanno già evidenziato risultati significativi, con una riduzione di circa il 70% delle visite ambulatoriali e degli accessi al pronto soccorso, e una diminuzione di circa l’80% delle ospedalizzazioni per le forme più gravi.

Antonio D’Avino

«Il RSV rappresenta un pericolo concreto per i bambini più piccoli, soprattutto sotto l’anno di vita, tale da richiedere il ricorso alle cure del Pediatra di Famiglia e, nei casi più gravi, il ricovero in ospedale e in terapia intensiva per via delle complicanze respiratorie – ha sottolineato Antonio D’Avino, Presidente nazionale FIMP -. L’impatto sulla salute dei bambini e sulle famiglie è enorme, senza trascurare i costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale per la gestione delle complicanze. Eppure, tutto questo oggi è prevenibile, come dimostrano le prime esperienze regionali, grazie alle opportunità di immunizzazione disponibili nel nostro Paese. Va ricordato che non esistono terapie specifiche contro l’infezione da RSV: la prevenzione è la nostra arma più efficace».

Un rischio ulteriore riguarda le conseguenze a lungo termine: «Accade frequentemente che i bambini colpiti da bronchiolite da RSV risultino successivamente più esposti ad altre infezioni respiratorie e possano sviluppare episodi ricorrenti di broncospasmo o asma, una malattia infiammatoria cronica delle vie aree che può rivelarsi particolarmente invalidante – ha aggiunto Martino Barretta, Responsabile dell’Area Vaccini e Immunizzazioni della FIMP -. Oggi disponiamo di strumenti sicuri, efficaci e innovativi, che consentono di proteggere i più piccoli, ma non solo, riducendo significativamente i casi gravi di bronchiolite durante la stagione epidemica. È una conquista importante di sanità pubblica che come Pediatri di Famiglia vogliamo sostenere e promuovere presso le famiglie, con l’auspicio che sia garantita a tutti i nuovi nati alla loro prima stagione epidemica, senza differenze regionali».

Al fianco dell’immunizzazione neonatale, un’ulteriore strategia preventiva è la vaccinazione in gravidanza che consente alla madre di trasferire gli anticorpi al neonato e di proteggerlosin dai primi giorni di vita.

«Informare adeguatamente le famiglie sulle opportunità di prevenzione contro gravi malattie è per noi fondamentale – aggiunge D’Avino -. I Pediatri di Famiglia, presenti capillarmente su tutto il territorio, sono un punto di riferimento affidabile per chiarire dubbi, orientare i genitori nelle strategie di prevenzione, anche oltre la vaccinazione, e promuovere scelte consapevoli per la salute dei bambini».

Dopo la cerimonia inaugurale di ieri, il Congresso FIMP 2025 entra nel vivo con oltre 800 partecipanti e tre intense giornate di lavori. Tra i focus di confronto e approfondimento scientifico: patologie croniche e rare ad alto impatto nell’età pediatrica, con particolare attenzione all’integrazione ospedale-territorio e al ruolo delle reti assistenziali, prevenzione e strategie vaccinali, dall’infanzia all’adolescenza, e il tema cruciale dell’appropriatezza prescrittiva, con particolare attenzione all’uso degli antibiotici.

Sessioni specifiche saranno inoltre dedicate al benessere psicosociale e alla crescita del bambino, con approfondimenti su alimentazione, stili di vita e disturbi dell’età evolutiva. Ampio spazio verrà riservato all’innovazione scientifica e digitale, con focus sull’uso dell’intelligenza artificiale, sulle nuove tecnologie applicate alla pratica pediatrica e sulle prospettive di ricerca.

«Ci auguriamo che questo appuntamento possa rappresentare un momento di confronto e di crescita per la nostra Professione – ha concluso D’Avino -. La molteplicità e l’attualità dei temi del Programma scientifico testimoniamo il dinamismo della nostra professione e la volontà di affrontare, con spirito scientifico e con responsabilità, le sfide presenti e future della pediatria di famiglia. La prevenzione, l’innovazione e la vicinanza alle famiglie restano i pilastri su cui costruire la salute dei bambini di oggi e degli adulti di domani».

Può interessarti