Autore

Adriana Riccomagno

Giornalista professionista in ambito sanitario

Lo smaltimento dei rifiuti sanitari al tempo della pandemia

L’emergenza da Covid-19 ha comportato, nel settore dei rifiuti, numerose criticità legate alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente e alla sicurezza per i lavoratori del settore. Cosa è cambiato e che cosa succederà dopo? Facciamo il punto con Valeria Frittelloni, responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra).

La circolazione dei pazienti tra i diversi sistemi sanitari dell’Unione Europea

Nel processo di integrazione fra gli Stati membri dell’Unione, la circolazione dei pazienti è una questione delicata: da quali esigenze è nata l’attuale disciplina e cosa prevede? Che cosa è cambiato con la Brexit e quali sono gli scenari per il futuro? Abbiamo approfondito l’argomento con Stefano Montaldo, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università degli Studi di Torino.

Dalla pandemia una spinta alla medicina di genere

All’inizio la Covid-19 colpiva maggiormente gli uomini, mentre ora l’incidenza si è pressoché parificata, ma la letalità continua a essere di gran lunga a sfavore degli uomini. Pur nella drammaticità del momento, la necessità di comprendere le ragioni di questo sbilanciamento ha dato un notevole impulso alla medicina di genere. Ma qual è il suo valore per la ricerca e come si possono superare gli stereotipi di genere in medicina?

Non solo Covid: salute e sanità durante la pandemia. Prospettive e scenari futuri

L’impatto della pandemia sul mondo sanitario “non Covid” è stato ampio e significativo: la letteratura scientifica riporta numerose esperienze, in diversi settori. A partire dai dati disponibili, facciamo il punto con Fabrizio Bert, ricercatore in Igiene al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.

La privacy dei dati sanitari al tempo della pandemia

Videodialisi, visite a distanza, prenotazioni e ritiro referti online. Ma anche: chip sottopelle per i diabetici, smartwatch per monitorare il battito cardiaco, app per il contact tracing. La salute corre in rete, con potenzialità straordinarie. E con rischi senza precedenti, soprattutto in tema di privacy. Un approfondimento con l’avvocato Giovanni Battista Gallus e il ricercatore in informatica Ciro Cattuto.