Autore
Carlo M. Buonamico
Alessandro Rossi, neo-presidente SIMG: «È ora di investire per rinnovare la medicina generale in Italia»
Turnover generazionale e nuova sanità di prossimità. Sono alcuni dei temi caldi che deve affrontare la Medicina Generale
Cosa succede dopo la sospensiva del TAR sul payback dei dispositivi medici?
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha sospeso il pagamento della quota richiesta alle aziende di dispositivi medici. In attesa del pronunciamento della Corte costituzionale, si aprono diversi scenari
Tumore al polmone: come cambia l’epidemiologia in Italia
La mortalità femminile registrata negli ultimi 30 anni è in calo ma è “in ritardo” di 35 anni rispetto al calo riscontrato negli uomini. Cosa significa? Ne parliamo con Lauro Bucchi (Registro Tumori Emilia-Romagna) e Annibale Biggeri (Ordinario di Statistica, Università di Padova)
L’intelligenza artificiale per lo screening vocale del diabete
Fammi sentire come parli e ti dirò se hai il diabete di tipo 2. È quanto promette uno degli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale programmati e addestrati negli Usa. Ne parliamo con Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di Diabetologia (Sid)
Riforma della legislazione europea sui farmaci tra equità, sostenibilità e innovazione
La proposta di riforma presentata la scorsa primavera fa discutere. Esperti a confronto su protocolli di studio per la medicina personalizzata e di genere, le disparità di accesso e le sfide globali di competitività
Perché la sanità privata è poco interessata alla telemedicina
Ostacoli e opportunità emergono dalla prima survey nazionale sulla telemedicina in ambito ambulatoriale privato, realizzata dall’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza. Intervista a Duilio Carusi, coordinatore dell’Osservatorio e professore aggiunto presso Luiss Business School
Intelligenza artificiale in sanità, le considerazioni dell’OMS
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l’AI è molto promettente per la salute, a patto di garantire trasparenza e privacy, contrastando la disinformazione e le minacce alla sicurezza informatica
La prevenzione come strumento per la sostenibilità del SSN
La prevenzione rappresenta un pilastro fondamentale per un SSN sempre più in affanno. Intervista a Roberta Siliquini, presidente Società italiana di Igiene e Medicina preventiva e Sanità pubblica (Siti), a margine del Congresso nazionale in corso a Como in questi giorni
Sanità digitale alla Milano Digital Week 2023
Aspettative dei cittadini verso la digital health, propensione delle professioni sanitarie all’uso di queste nuove tecnologie e come accelerare il processo di trasformazione digitale della sanità: il commento di Andrea Fortuna, Pharma & Life sciences Leader di PwC
Il Caring nurse, una nuova funzione per l’infermiere di Pronto Soccorso
Una figura dedicata alla comunicazione e alla relazione tra l’ospedale, il paziente e i familiari nel momento più critico, quello dell’arrivo al Pronto Soccorso. Le esperienze dell’Ospedale Niguarda e degli Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano