Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

La cultura digitale per avvicinare le persone alle tecnologie e abbattere il gender gap

L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale, da sempre impegnata in un advocacy culturale, ha presentato a novembre un volume sul digital gender gap in sanità: lo stato dell’arte, gli ostacoli alla parità di genere e le prospettive positive da costruire insieme

Opportunità e sfide dell’AI affrontate con entusiasmo al Secondo Annual Meeting SIAAM

“AI nella Sanità Italiana: mettere radici per una foresta di idee”. Questo il titolo dell’evento della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina, che si è tenuto sabato 30 novembre a MIlano

I pazienti nelle scelte di salute sostenibile

La storia della Federazione Uniamo dimostra che, quando i cittadini siedono ai tavoli decisionali, riescono a riportare almeno parzialmente l’attenzione sui loro bisogni. «Bisogna ricordare che quello che emerge sono sempre sintesi di sensibilità diverse, ma è importante esserci», rileva Annalisa Scopinaro

La sfida delle analisi decentrate: siamo pronti per usare correttamente i point of care testing?

Se ne è parlato con un approccio multidisciplinare il 16 novembre all’AOU di Alessandria. Durante i lavori sono stati toccati i punti di forza di questa modalità diagnostica e le sfide alla sua completa implementazione, sia in ospedale sia sul territorio

Sostenibilità ambientale nelle aziende sanitarie e ospedaliere

Paolo Petralia, Direttore generale ASL 4 Liguria e vicepresidente FIASO con delega al digitale, parla di come riuscire a garantire la stessa offerta a tutti i cittadini del proprio territorio

La cultura è un determinante di salute: come costruire un ecosistema strutturale

Rendere strutturali le sperimentazioni, coinvolgere i cittadini fin dalla progettazione e disporre di rilevazioni dinamiche: sono queste alcune delle sfide emerse dalla presentazione dei risultati dell’indagine “Cultura, salute, ben-essere” promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzata da CCW–Cultural Welfare Center

Come raggiungere la sostenibilità ambientale

Carlo Cici, Head of Sustainability The European House Ambrosetti, parla della relazione diretta tra salute e ambiente: «Sostenibilità significa cercare un equilibrio tra aspetti economici, ambientali e sociali nell’assumere delle decisioni»

I modelli non sono oracoli

Alessandro Vespignani, tra i massimi esperti mondiali di epidemiologia computazionale, racconta a TrendSanità qual è il futuro della previsione delle malattie infettive. Si va dall’organizzazione capillare a livello sovranazionale a una rete di sentinelle negli aeroporti per misurare lo spostamento dei virus

Il ruolo strategico dei service provider nel nuovo ecosistema Salute

Marco Mazzucco, Amministratore delegato Blue Assistance e Direttore Vita e Welfare Reale Mutua, racconta del network di 4.000 strutture verso le quali vengono inviate le circa 5.000 persone che ogni giorno si rivolgono a Blue Assistance per ricevere assistenza

Digitale, AI e sostenibilità: gestione di cronicità e liste d’attesa

Garantire l’erogazione delle prestazioni entro i tempi massimi di attesa previsti dai codici di priorità, cambiare passo sulla verifica e controllo dei tempi, aumentare la programmazione regionale, stanziare risorse strutturali per le liste d’attesa e per il personale e rivedere i modelli organizzativi e professionali del SSN.

È questa la ricetta di Tonino Aceti, presidente di Salutequità, per governare le liste d’attesa.