Fragilità cognitive: al via in Piemonte progetto innovativo per la didattica inclusiva

Fragilità cognitive: al via in Piemonte progetto innovativo per la didattica inclusiva

140

Non rientrano né nella Legge 104 né nella 170 sui disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa), ma hanno un quoziente intellettivo compreso fra 70 e 85: sono i bambini e le bambine con fragilità cognitiva. Per dare una risposta efficace alle loro esigenze in Piemonte è nato il progetto Centro HPL – High Performance Learning, promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà e dall’Associazione Diritti Negati grazie al sostegno di Enel Cuore onlus per l’anno scolastico 2022-2023 e della Regione Piemonte per l’a.s. 2023-2024. Cinque le città sede dei centri: Torino, Alessandria (in collaborazione con Abilitando), Biella, Novara e Savigliano.

L’iniziativa, la prima del genere in Italia, offre ad alunni e alunne con fragilità cognitive laboratori gratuiti di potenziamento cognitivo attraverso giochi e software dedicati. Con la pedagogista Barbara Urdanch, responsabile dei contenuti didattici del progetto, scopriamo perché è così importante la didattica inclusiva.

Può interessarti