Si intitola La Bussola – La prescrizione sociale culturale: risorse di comunità a sistema per il ben‑essere il nuovo percorso formativo promosso dal Cultural Welfare Center, in programma dal 10 novembre al 9 dicembre 2025. Cinque incontri online, rivolti a professionisti del settore sanitario, sociale e culturale, per esplorare il potenziale della prescrizione sociale come strumento per prendersi cura delle persone, integrando risorse culturali e relazionali nel percorso di cura.
La prescrizione sociale è un approccio già diffuso in diversi Paesi, in particolare nel Regno Unito, dove viene utilizzata come risposta a bisogni di salute che non trovano risposta unicamente nel trattamento clinico. Consiste nel “prescrivere” attività di tipo culturale, artistico, sportivo o relazionale – ad esempio laboratori teatrali, gruppi di lettura o percorsi museali – in grado di contribuire al benessere mentale, alla riduzione dell’isolamento e alla qualità della vita, soprattutto nei casi di malattie croniche o fragilità sociali.
In Italia si tratta di una pratica ancora in fase sperimentale, che richiede la costruzione di un linguaggio e di un metodo condiviso tra mondi diversi.
Il percorso “La Bussola” offre strumenti concreti per applicare la prescrizione sociale in Italia, a partire dalle esperienze internazionali e dalle linee guida OMS
Il percorso La Bussola prevede un’introduzione generale sul tema – che cos’è la prescrizione sociale, dove nasce e come si è sviluppata a livello internazionale – e l’approfondimento di alcuni aspetti chiave: le opportunità di sviluppo nel contesto italiano, le risorse abilitanti, il potenziale impatto sulla salute individuale e collettiva. Saranno presentate le migliori esperienze in atto nel mondo e in Italia.
Durante il percorso sarà condivisa una bibliografia ragionata, a partire dalla traduzione italiana del toolkit dell’OMS (2022) su come implementare la prescrizione sociale, a cura di CCW in collaborazione con numerosi partner istituzionali. Saranno inoltre illustrati i primi risultati del percorso di ricerca nazionale avviato sul tema, con casi studio e riflessioni operative.
Il programma è curato scientificamente da Annalisa Cicerchia e Catterina Seia – CCW, con le partnership di DoRS – Centro di Documentazione per la promozione della Salute della Regione Piemonte, COREP – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente Università di Torino e Università di Messina, Rete HPH – Ospedali per la Promozione della Salute e dei Servizi Sanitari, DAIRI – Dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria.
Il corso, rivolto a operatori sanitari, sociali e culturali, professionisti della pubblica amministrazione, del terzo settore e investitori sociali, è accreditato ECM per il rilascio di crediti formativi validi per le professioni sanitarie.
Le iscrizioni sono aperte dal 18 luglio al 15 settembre 2025, con un massimo di 250 partecipanti.